Grandi Tsingy di Bemeraha - Andamozavaky Track
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
I Tsingy di Bemaraha sono delle guglie aguzze di roccia calcarea, queste formazioni rocciose, che si estendono sull'altopiano di Bemeraha , dal 1990 sono state inserite nel Patrimonio dell'Unesco.
Prima di iniziare il trekking ai grandi Tsingy è necessario andare agli ufficii del parco a pagare la tassa locale e organizzare la guida. Per noi ci ha pensato il nostro autista. Consiglio: ai pochi che viaggiano senza guida o autista , sbrigare il tutto il giorno prima o al mattino molto presto.
FIno al punto di partenza sono solo 17 km, ma con le strade del Madagascar significa circa un'ora, se non di piu', di viaggio.
Abbiamo fatto l'escursione classica, fattibile per tutti, forse sconsigliata solo a chi soffre di claustrofobia o vertigini.
Il percorso ha un primo tratto facile nella foresta dove è possibile avvistare lemuri, uccelli e se si è fortunati camaleonti. Finita la foresta inizia la parte piu' "impegnativa", ma anche piu' bella del percorso. Ci si trova a camminare tra pinnacoli calcarei, grotte e vie ferrate, passando a volte in passaggi molto stretti e ponti tibetani.
Il percorso include tratti di "ferrata" , per questo bisogna indossare una basilare attrezzatura da ferrata , mentre il casco non serve. Mentre utile è un frontalino per attraversare una grotta.
Purtroppo avevamo davanti a noi persone che probabilmente per la prima volta si confrontavano con questo tipo di escursioni e ferrate e quindi siamo andati molto a rilento, superare non è "concesso" (mora mora). Ma d'altra parte abbiamo avuto il tempo di fare una marea di foto e chiacchierare con Julien, la nostra guida.
Consigli: partire prestissimo e cercare di fare prima il percorso ai piccoli Tsingy e poi a quelli grandi.
"Ferrata" nel vero senso della parola solo per la presenza di molto ferro tra agganci e gradini, comunque ben inserita nel contesto.
Percorso Broadway (6h30mn hiking), Andamozavaky(4h hiking), Ranotsara(3h hiking);
Prima di iniziare il trekking ai grandi Tsingy è necessario andare agli ufficii del parco a pagare la tassa locale e organizzare la guida. Per noi ci ha pensato il nostro autista. Consiglio: ai pochi che viaggiano senza guida o autista , sbrigare il tutto il giorno prima o al mattino molto presto.
FIno al punto di partenza sono solo 17 km, ma con le strade del Madagascar significa circa un'ora, se non di piu', di viaggio.
Abbiamo fatto l'escursione classica, fattibile per tutti, forse sconsigliata solo a chi soffre di claustrofobia o vertigini.
Il percorso ha un primo tratto facile nella foresta dove è possibile avvistare lemuri, uccelli e se si è fortunati camaleonti. Finita la foresta inizia la parte piu' "impegnativa", ma anche piu' bella del percorso. Ci si trova a camminare tra pinnacoli calcarei, grotte e vie ferrate, passando a volte in passaggi molto stretti e ponti tibetani.
Il percorso include tratti di "ferrata" , per questo bisogna indossare una basilare attrezzatura da ferrata , mentre il casco non serve. Mentre utile è un frontalino per attraversare una grotta.
Purtroppo avevamo davanti a noi persone che probabilmente per la prima volta si confrontavano con questo tipo di escursioni e ferrate e quindi siamo andati molto a rilento, superare non è "concesso" (mora mora). Ma d'altra parte abbiamo avuto il tempo di fare una marea di foto e chiacchierare con Julien, la nostra guida.
Consigli: partire prestissimo e cercare di fare prima il percorso ai piccoli Tsingy e poi a quelli grandi.
"Ferrata" nel vero senso della parola solo per la presenza di molto ferro tra agganci e gradini, comunque ben inserita nel contesto.
Percorso Broadway (6h30mn hiking), Andamozavaky(4h hiking), Ranotsara(3h hiking);
Tourengänger:
asus74

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare