Nei pressi dell' Alpe Cramec
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sentiero G14 per Alpe Cramec scelto per non soffrire troppo il caldo previsto per questa giornata con zero termico oltre i 3000 metri. Consapevoli di trovare neve, fissiamo come obiettivo minimo l' Alpe Croce che raggiungiamo senza problemi su sentiero nel complesso ben segnato che mostra in diversi tratti sistemazioni recenti.
Dall' Alpe Croce la neve e' continua ma non da problemi fino ad un traverso in cui l' accumulo comincia ad essere consistente in direzione di una pietraia raggiunta la quale si procede molto piu' tranquillamente; si valica un torrentello e si risale su terreno libero da neve in bosco: ingenuamente si pensa di arrivare all' Alpe su terreno asciutto ma e' esattamente il contrario.
Con calma, guidati dai numerosi segni raggiungiamo la piana da dove si scorgono bene i 2 edifici dell' Alpe: con i piedi fradici concludiamo che non ha senso arrivare fino la' e ci fermiamo sulle prime pietre affioranti (panorama identico). Dopo lunga sosta per asciugatura, discesa senza problemi per lo stesso itinerario con nuova sosta all' Alpe Croce per asciugarsi e per essere sicuri di non transitare nella zona delle cave, sfiorata dalla prima parte del sentiero, durante l' orario dello sparo mine (8 - 12; 13 - 17). Bella gita riuscita solo grazie alla (relativamente) poca neve caduta questo inverno.
Dall' Alpe Croce la neve e' continua ma non da problemi fino ad un traverso in cui l' accumulo comincia ad essere consistente in direzione di una pietraia raggiunta la quale si procede molto piu' tranquillamente; si valica un torrentello e si risale su terreno libero da neve in bosco: ingenuamente si pensa di arrivare all' Alpe su terreno asciutto ma e' esattamente il contrario.
Con calma, guidati dai numerosi segni raggiungiamo la piana da dove si scorgono bene i 2 edifici dell' Alpe: con i piedi fradici concludiamo che non ha senso arrivare fino la' e ci fermiamo sulle prime pietre affioranti (panorama identico). Dopo lunga sosta per asciugatura, discesa senza problemi per lo stesso itinerario con nuova sosta all' Alpe Croce per asciugarsi e per essere sicuri di non transitare nella zona delle cave, sfiorata dalla prima parte del sentiero, durante l' orario dello sparo mine (8 - 12; 13 - 17). Bella gita riuscita solo grazie alla (relativamente) poca neve caduta questo inverno.
Tourengänger:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare