Monte San Primo, triangolo lariano
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Colma del Piano ( o di Sormano )-Monte San Primo
Il monte San Primo è la vetta più elevata del “ triangolo lariano “, ed è posizionato alle spalle di Bellagio. Per questo nelle giornate serene dalla sua cima si gode di un grande panorama, con la particolarità di avere sotto i propri occhi la caratteristica biforcazione a Y del lago di Como.
Uno dei punti di partenza classici è la colma del Piano o di Sormano, raggiungibile con la carrozzabile via Canzo-Asso. Vi sono parecchi parcheggi, ma nelle belle giornate è moltissima anche la gente che arriva, quindi consiglio di arrivare di buon’ora.
Qui è posta la capanna Stoppani, e pochi metri sotto di essa parte l’evidentissimo sentiero.
Per quasi 1 ora si cammina in piano nel bosco, fino ad arrivare alla Bocchetta di Spessola (1237 m.), da dove anche sale anche un tracciato che parte dal Pian del Tivano. Il sentiero inizia ora ad inerpicarsi fino alla bocchetta di Terra Biotta , poco sopra l’omonima Alpe.
Già da qui la vista si apre in modo spettacolare sul lago di Como e le cime che lo contornano.
Dalla bocchetta si può decidere se continuare tagliando le pendici delle anticime del San Primo, o se salire in cresta percorrendo con qualche saliscendi il cosiddetto “Costone”.
All’andata io ho optato per la seconda scelta, che è certamente più panoramica, anche se tutte le anticime pullulano di antenne varie. I due itinerari si ritrovano proprio sotto l’ultimo ripido strappo che porta in vetta. Anche qui la bella croce di acciaio si perde tra antenne e ponti radio.
A parte questo, il panorama è comunque veramente di primissimo ordine, e ciò unito alla semplicità del percorso rendono il San Primo una meta frequentatissima, tant'è che nonostante la neve abbondante ho potuto fare l'escursione senza ciaspole.
Al ritorno, arrivati alla bocchetta di Terra Biotta, una deviazione di 5 minuti porta al Monte Ponciv, da dove si può vedere anche Lecco ed il suo ramo del lago, che non è visibile dalla vetta.
Partenza : 1124 metri
Arrivo : 1688 metri
Dislivello : 528 metri
Durata : 2 ore per la salita ( seguendo il Costone ); durante la discesa ho effettuato numerose soste, ma il tempo ( soste escluse ) è sempre di circa 2 ore.

Kommentare