Grotta dell'Acqua del Pavone
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Pochi sanno che nella regione del Basodino ci sono alcune delle grotte ticinesi più importanti. Tra queste spunta la grotta "dell'acqua del Pavone" che si sviluppa per oltre 2900m ad una quota attorno i 2238m.
Una dimansione notevole per nostro cantone. È un cavità prevalentemente orizzontale ma che in alcuni tratti presenta salti verticali. Ci sono grandi sale e cunicoli a grnadezza uomo. Nella parte attiva scorre ancora il fuime Fiorina. Ci sono diverse entrare e diverse uscite.
La grotta é scavata nel marmo, dalla forza della natura in miliaia di anni.
Ci sono stato diverse volte ed ogni visita mi ha regalato un sacco di emozioni. Concrezioni particolari si susseguono e i disegno della roccia rendono questa gita interessantissima da ogni punto di vista.
Nella scheda indichrò le difficoltà per l'avvicinamento, siccome non ci sono riferimenti in base alla speleologia. Comunque é un sistema di grotte non troppo complesso, anche se consiglio di farsi o accompagnare o di informarsi molto bene prima di intraprendere una visita solitaria.
Una dimansione notevole per nostro cantone. È un cavità prevalentemente orizzontale ma che in alcuni tratti presenta salti verticali. Ci sono grandi sale e cunicoli a grnadezza uomo. Nella parte attiva scorre ancora il fuime Fiorina. Ci sono diverse entrare e diverse uscite.
La grotta é scavata nel marmo, dalla forza della natura in miliaia di anni.
Ci sono stato diverse volte ed ogni visita mi ha regalato un sacco di emozioni. Concrezioni particolari si susseguono e i disegno della roccia rendono questa gita interessantissima da ogni punto di vista.
Nella scheda indichrò le difficoltà per l'avvicinamento, siccome non ci sono riferimenti in base alla speleologia. Comunque é un sistema di grotte non troppo complesso, anche se consiglio di farsi o accompagnare o di informarsi molto bene prima di intraprendere una visita solitaria.
Tourengänger:
Speleoalp

Kommentare