Harding Icefield Trail
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciamo Seward e, quasi per caso imbocchiamo la strada che indica “Exit Glacier”, un nome che ci ricorda che tra un paio di giorni dobbiamo partire.....
L'Exit Glacier è uno dei tanti rami che scendono dal gigantesco plateau dell'Harding Icefield e arrivati all'inizio dei sentieri che permettono di avvicinarsi al ghiacciaio, scopriamo che esiste un percorso che, con un migliaio di metri di dislivello porta, dopo circa 7 km, direttamente sul plateau sommitale.
Anche qui si parte da una quota modesta, ma il ghiacciaio arriva fin quaggiù!
Come al solito siamo tra i primi a partire e il percorso si snoda ripido di fianco alla colata glaciale, per poi superare un dosso che coincide anche con la fine del bosco.
Da qui camminiamo su un'estesa pietraia, segno evidente del recente ritiro del ghiacciaio e, dopo una lunga scarpinata, raggiungiamo un bivacco pittoresco, ma molto spartano, superato il quale procediamo verso il plateau che si mostra poco dopo in tutta la sua grandiosità.
Non ne vediamo la fine e da quanto ci è stato detto, si estende per centinaia di km.
Lo spettacolo è di una selvaggia e impressionante bellezza!
Da questo plateau si ergono cime che non raggiungono grandi quote, ma sono in gran parte ricoperte da ghiacci.
Restiamo alcuni minuti in religioso silenzio a guardare questo grandioso spettacolo naturale, per poi riprendere la strada del ritorno, accompagnati dalla pioggia, abbastanza insistente, che nel frattempo ha cominciato a scendere.
Durante la lunga discesa incontriamo anche una femmina di grouse (pernice), con i suoi tre piccoli, che ci dà una dimostrazione di amore materno, fronteggiandoci a pochi metri di distanza, come a volerci allontanare, mentre i suoi piccoli ci pascolano praticamente tra i piedi.
Come gita di chiusura del nostro viaggio, non poteva essere migliore, avendoci offerto, più delle altre volte, tutte le possibili varianti di questo maestoso ambiente.

Kommentare (5)