Punta Rognosa di Sestriere
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partenza dal parcheggio di sestriere dopo averla attraversata arrivando dall'autostrada A32 Bardonecchia uscita Oulx o in alternativa si può prendere la strada sterrata che costeggia il campo da golf raggiungendo l'arrivo di una seggiovia e parcheggiando dove si incontra un incrocio con una strada asfaltata che porta alla diga del Chisonetto.Parcheggiata l'auto si prende la strada asfaltata a sinistra in direzione diga del Chisonetto , dopo poco si incontra un sentiero a dx che indica passo San Giacomo proseguire diritti e si arriva alla diga del Chisonetto dove c'è un piccolo laghetto (0.40)(2163 m), dove si incontrano delle paline ed il segnavia bianco-rosso.
Si procede per breve tratto sullo sterrato, sempre diritto, nell’ovvia direzione della Punta Rognosa davanti a noi, poi lo sterrato lascia posto ad un sentierino, sempre ben tracciato e segnato, che si inerpica nel vallone.
Poco oltre si incontra un primo bivio (1.15) che segnala a sinistra per il Passo e il Monte Banchetta, e a destra per il Passo di San Giacomo e la Punta Rognosa.
Proseguendo naturalmente a destra, dopo non molto (1.50)(2492 m circa) si incontra un altro bivio, e le paline (posizionate stranamente qualche metro più su rispetto al sentiero) indicano nuovamente a sinistra per Passo e Monte Banchetta e a destra per il Passo di San Giacomo e la Punta Rognosa.
Proseguendo quindi a destra, il sentiero sempre ottimamente tracciato e segnato, piega tutto verso destra (ovest), effettuando un lungo traverso che riporta “indietro” verso il pendio erboso visto prima. Il sentiero poi piega verso la cresta e rinizia a salire; supera un’altra palina, che indica per la Rognosa e per il Passo delle Rocce di San Giacomo, e raggiunge finalmente la panoramica cresta (2.15)(2624 m circa).
Da questo punto in avanti il percorso segue il filo di cresta delle Rocce di San Giacomo; non ci sono più segnavie bianco-rossi, ma il percorso è comunque tutto ben tracciato e segnalato da ometti. Questo percorso di cresta è piuttosto lungo le prime asperità si evitano scendendo a destra del filo, poi si risale e si continua con saliscendi sempre su traccia indicata da ometti, con un percorso aereo leggermente esposto.
Dopo un tratto in discesa si giunge ad un colletto (2,45)(2745 m circa) marcato da un grosso segnale di pietra da dove volendo si può scendere al ritorno.
Dal colletto il percorso è adesso tutto in salita, lungo una traccia su detriti e che ci fa risalire fino al monte Sottorognosa (3009 m) e al vicino Colletto della Rognosa (3005 m)
Da qui occorre risalire il dossone di sfasciumi e gli ultimi 280 m circa di dislivello molto ripidi e faticosi e si guadagna la vetta della Punta Rognosa di Sestriere (3,30) (3280 m).
Per la discesa abbiamo fatto il percorso di andata fino al passo San Giacomo li abbiamo proseguito diritti stando sulla sinistra e con un lungo traverso siamo arrivati fino agli impianti di Setriere e poi per pratoni siamo scesi fino a incrociare una strada sterrata che ci ha riportati a dove avevamo parcheggiato l'auto.
Escursionisti di giornata Patrizia, Alberto, Battista e Max
P.s. è la mia prima escursione che pubblico su Hikr.org quindi se sono stato magari superficiale su qualche dettaglio spero di migliorare in seguito.
Un saluto particolare a Gabri e Suni a Francesco che ci siamo trovati e saliti insieme allo Spitzhorli con le ciaspole.
Ciao Max
Si procede per breve tratto sullo sterrato, sempre diritto, nell’ovvia direzione della Punta Rognosa davanti a noi, poi lo sterrato lascia posto ad un sentierino, sempre ben tracciato e segnato, che si inerpica nel vallone.
Poco oltre si incontra un primo bivio (1.15) che segnala a sinistra per il Passo e il Monte Banchetta, e a destra per il Passo di San Giacomo e la Punta Rognosa.
Proseguendo naturalmente a destra, dopo non molto (1.50)(2492 m circa) si incontra un altro bivio, e le paline (posizionate stranamente qualche metro più su rispetto al sentiero) indicano nuovamente a sinistra per Passo e Monte Banchetta e a destra per il Passo di San Giacomo e la Punta Rognosa.
Proseguendo quindi a destra, il sentiero sempre ottimamente tracciato e segnato, piega tutto verso destra (ovest), effettuando un lungo traverso che riporta “indietro” verso il pendio erboso visto prima. Il sentiero poi piega verso la cresta e rinizia a salire; supera un’altra palina, che indica per la Rognosa e per il Passo delle Rocce di San Giacomo, e raggiunge finalmente la panoramica cresta (2.15)(2624 m circa).
Da questo punto in avanti il percorso segue il filo di cresta delle Rocce di San Giacomo; non ci sono più segnavie bianco-rossi, ma il percorso è comunque tutto ben tracciato e segnalato da ometti. Questo percorso di cresta è piuttosto lungo le prime asperità si evitano scendendo a destra del filo, poi si risale e si continua con saliscendi sempre su traccia indicata da ometti, con un percorso aereo leggermente esposto.
Dopo un tratto in discesa si giunge ad un colletto (2,45)(2745 m circa) marcato da un grosso segnale di pietra da dove volendo si può scendere al ritorno.
Dal colletto il percorso è adesso tutto in salita, lungo una traccia su detriti e che ci fa risalire fino al monte Sottorognosa (3009 m) e al vicino Colletto della Rognosa (3005 m)
Da qui occorre risalire il dossone di sfasciumi e gli ultimi 280 m circa di dislivello molto ripidi e faticosi e si guadagna la vetta della Punta Rognosa di Sestriere (3,30) (3280 m).
Per la discesa abbiamo fatto il percorso di andata fino al passo San Giacomo li abbiamo proseguito diritti stando sulla sinistra e con un lungo traverso siamo arrivati fino agli impianti di Setriere e poi per pratoni siamo scesi fino a incrociare una strada sterrata che ci ha riportati a dove avevamo parcheggiato l'auto.
Escursionisti di giornata Patrizia, Alberto, Battista e Max
P.s. è la mia prima escursione che pubblico su Hikr.org quindi se sono stato magari superficiale su qualche dettaglio spero di migliorare in seguito.
Un saluto particolare a Gabri e Suni a Francesco che ci siamo trovati e saliti insieme allo Spitzhorli con le ciaspole.
Ciao Max
Tourengänger:
Max64

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)