Pizzo Ferrè 3103 mt
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Descrizione della salita:
Dallo spiazzo proseguire lungo la sterrata, superare il ponte e seguire su sentiero le indicazioni segnavia che risalgono la Val Loga con lieve pendenza. Giunti quasi al termine della valle, il sentiero piega decisamente a sinistra, salendo ripido prima su pascoli, e poi per pietraie per raggiungere su terreno morenico il Bivacco Cecchini. Dal Bivacco, posto su un terrazzo panoramico, proseguire a sinistra con percorso a semicerchio su pietraie e nevai fino a raggiungere una sella. Da qui, perdendo un centinaio di metri di quota scendere all´estremità destra del ghiacciaio del Ferrè. Tenersi sempre sul margine destro, risalire il ghiacciaio deviando a poi destra in direzione della Sella del Ferré (2922), raggiungibile anche da S. Bernardino attraverso la grigionese Valle di Curciusa. Dalla Sella, prendere l’evidente cresta sulla sinistra che si scala con bellissima e semplice arrampicata su solida roccia. Le difficoltà non superano il secondo grado. Dalla cima del grande spuntone abbassarsi brevemente al colletto successivo, raggiungibile anche direttamente dal ghiacciaio, da qui si attacca l´ultimo tratto di cresta (II+) che è lievemente più aerea ed esposta. Tenersi sul filo con logici spostamenti da entrambi i lati segnalati con ometti e tracce di passaggio per raggiungere la croce di vetta.
Discesa:
Dalla vetta ridiscendere lungo la cresta sino alla Sella del Ferrè oppure al colletto col grande spuntone per prendere direttamente il ghiacciaio con una pendenza di 30/35° e riprende la via di salita lungo la quale si torna a Montespluga. In alternativa è possibile scendere lungo il ghiacciaio, tenersi sul lato sinistro (di discesa) il quale imbocca la valle Schisarolo ed incrocia successivamente il sentiero ben segnato ma poco battuto, che scende dal bivacco Cecchini e che porta direttamente sopra la Diga del lago di Montespluga. Questa via di discesa è più lunga di circa 2,5 km di quella di salita ma la valle è molto suggestiva, panoramica ed allo stesso tempo selvaggia con il tratto finale lungo le rive del lago fino ad arrivare allo spiazzo del parcheggio.
Note:
Stupenda salita in ambiente grandioso, ottima anche come iniziazione all´alpinismo. Le condizione del ghiacciaio erano ottime ma sono risultati utili i ramponi e consiglio, per sicurezza di portare la picozza anche se molto probabilmente non sarà necessaria.
Dallo spiazzo proseguire lungo la sterrata, superare il ponte e seguire su sentiero le indicazioni segnavia che risalgono la Val Loga con lieve pendenza. Giunti quasi al termine della valle, il sentiero piega decisamente a sinistra, salendo ripido prima su pascoli, e poi per pietraie per raggiungere su terreno morenico il Bivacco Cecchini. Dal Bivacco, posto su un terrazzo panoramico, proseguire a sinistra con percorso a semicerchio su pietraie e nevai fino a raggiungere una sella. Da qui, perdendo un centinaio di metri di quota scendere all´estremità destra del ghiacciaio del Ferrè. Tenersi sempre sul margine destro, risalire il ghiacciaio deviando a poi destra in direzione della Sella del Ferré (2922), raggiungibile anche da S. Bernardino attraverso la grigionese Valle di Curciusa. Dalla Sella, prendere l’evidente cresta sulla sinistra che si scala con bellissima e semplice arrampicata su solida roccia. Le difficoltà non superano il secondo grado. Dalla cima del grande spuntone abbassarsi brevemente al colletto successivo, raggiungibile anche direttamente dal ghiacciaio, da qui si attacca l´ultimo tratto di cresta (II+) che è lievemente più aerea ed esposta. Tenersi sul filo con logici spostamenti da entrambi i lati segnalati con ometti e tracce di passaggio per raggiungere la croce di vetta.
Discesa:
Dalla vetta ridiscendere lungo la cresta sino alla Sella del Ferrè oppure al colletto col grande spuntone per prendere direttamente il ghiacciaio con una pendenza di 30/35° e riprende la via di salita lungo la quale si torna a Montespluga. In alternativa è possibile scendere lungo il ghiacciaio, tenersi sul lato sinistro (di discesa) il quale imbocca la valle Schisarolo ed incrocia successivamente il sentiero ben segnato ma poco battuto, che scende dal bivacco Cecchini e che porta direttamente sopra la Diga del lago di Montespluga. Questa via di discesa è più lunga di circa 2,5 km di quella di salita ma la valle è molto suggestiva, panoramica ed allo stesso tempo selvaggia con il tratto finale lungo le rive del lago fino ad arrivare allo spiazzo del parcheggio.
Note:
Stupenda salita in ambiente grandioso, ottima anche come iniziazione all´alpinismo. Le condizione del ghiacciaio erano ottime ma sono risultati utili i ramponi e consiglio, per sicurezza di portare la picozza anche se molto probabilmente non sarà necessaria.
Tourengänger:
zen6363

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)