Promenade Plantée
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Parigi, come Londra, Berlino ed altre grandi città, offre una miriade di attrazioni culturali, di occasioni di shopping e di divertimento ma ogni tanto , almeno a me, viene voglia di un po' di silenzio, di verde e di tranquillità...a Londra i parchi sono proprio in centro, vicino ai grandi musei e, specialmente Hide Park ed i Kensington Gardens sono abbastanza "selvaggi" (all'inglese diciamo...con gli scoiattoli e gli uccelli confidenti) da offrire un oasi di tranquillità.
Viceversa Parigi offre nel suo pur meraviglioso centro, dei giardini, tipo quelli intorno al Louvre, un po' troppo ordinati per ritrovare il contatto con la natura.
Un paio di anni fa però ho scoperto un percorso, poco conosciuto anche da molti parigini, che porta dall'Opera-Bastille ai Bois de Vincennes al riparo, o quasi, dal traffico e dal rumore ed in mezzo al verde.
Da Place de la Bastille ci si dirige all'Opera Bastille e da qui si prende Avenue Dausmenil, pochi passi e sulla sinistra vedrete le grandi arcate di quello che un tempo era il viadotto che all'epoca di Napoleone III ospitava i binari della Ligne de Vincennes.
Il viadotto è stato rinominato Viaduc des Arts perchè le arcate sono state chiuse e vi trovano spazio laboratori artigiani, gallerie d'arte, ateliers d'artisti e negozi correlati.
Ma il bello sta sopra: basta salire i 9,18 metri di scale (ma c'è anche l'ascensore) che in diversi punti permettono di accedere alla parte superiore. Qui al posto dei binari è stato ricavato un percorso pedonale contornato da tigli, ciliegi, piante ed arbusti fioriti, pergole di rose, aiuole di fiori...il verde smorza i rumori del traffico sottostante, la gente è decisamente più rilassata: anziani, mamme con i bambini, coppie sulle panchine...non sembra di essere nella Ville Lumiere dove tutti vanno di fretta. Il viadotto prosegue per un paio di chilometri, fino al Jardin de Reuilly dove un'avveniristica passerella permette di passare sopra i prati, il percorso prosegue quindi passando sotto il tunnel de Reuilly e continua ancora per un paio di chilometri fino ai confini di Parigi, siamo quasi al Bois de Vincennes ed è in progetto un prolungamento della Promenade fino al Lac Daumesnil, all'interno di questo.
Viceversa Parigi offre nel suo pur meraviglioso centro, dei giardini, tipo quelli intorno al Louvre, un po' troppo ordinati per ritrovare il contatto con la natura.
Un paio di anni fa però ho scoperto un percorso, poco conosciuto anche da molti parigini, che porta dall'Opera-Bastille ai Bois de Vincennes al riparo, o quasi, dal traffico e dal rumore ed in mezzo al verde.
Da Place de la Bastille ci si dirige all'Opera Bastille e da qui si prende Avenue Dausmenil, pochi passi e sulla sinistra vedrete le grandi arcate di quello che un tempo era il viadotto che all'epoca di Napoleone III ospitava i binari della Ligne de Vincennes.
Il viadotto è stato rinominato Viaduc des Arts perchè le arcate sono state chiuse e vi trovano spazio laboratori artigiani, gallerie d'arte, ateliers d'artisti e negozi correlati.
Ma il bello sta sopra: basta salire i 9,18 metri di scale (ma c'è anche l'ascensore) che in diversi punti permettono di accedere alla parte superiore. Qui al posto dei binari è stato ricavato un percorso pedonale contornato da tigli, ciliegi, piante ed arbusti fioriti, pergole di rose, aiuole di fiori...il verde smorza i rumori del traffico sottostante, la gente è decisamente più rilassata: anziani, mamme con i bambini, coppie sulle panchine...non sembra di essere nella Ville Lumiere dove tutti vanno di fretta. Il viadotto prosegue per un paio di chilometri, fino al Jardin de Reuilly dove un'avveniristica passerella permette di passare sopra i prati, il percorso prosegue quindi passando sotto il tunnel de Reuilly e continua ancora per un paio di chilometri fino ai confini di Parigi, siamo quasi al Bois de Vincennes ed è in progetto un prolungamento della Promenade fino al Lac Daumesnil, all'interno di questo.
Communities: Citytrip
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare