Palinuro: anello Capo Spiaggia-Marinella Arco-Naturale


Publiziert von NrcSlv , 23. April 2025 um 22:08.

Region: Welt » Italien » Kampanien
Tour Datum: 7 April 2025
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 500 m
Strecke:km.16
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Palinuro è facilmente raggiungibile in auto, meno con i mezzi, la stazione del treno è collegata a Palinuro da un bus con, furi stagione, tre corse al giorno, con fermata alla rotonda prima del paese. Noi siamo arrivati a piedi terminato il Cammino di San NIlo
Unterkunftmöglichkeiten:abbiamo soggiornato al Meuble Leonetti, B&B vicino alla chiesa

Itinerario per esplorare i dintorni di Palinuro.
Completato il cammino di San Nilo abbiamo ritenuto di fermarci un giorno in più per percorrerlo.
Avendo pernottato a Palinuro siamo partiti dal nostro B&B, proprio in centro vicino alla chiesa, ovviamente si può iniziare in qualsiasi punto dotato di parcheggio.
Abbiamo seguito la strada costiera verso il porto, superata la spiaggia inizia il sentiero che prende quota lentamente con una splendida visuale sul Porto di Palinuro: si segue seguite la staccionata fino alla deviazione che consente di raggiungere il Fortino di Prodese (sec. XIX), fortificazione del dominio napoleonico da cui si gode di una splendida visione della Cala del Guarracino in cui si aprono la Grotta Azzurra e la Grotta dell'Uomo Morto.
Tornati al sentiero si riprende la salita, dopo circa 200 m si piega a ovest, un percorso selciato di fattura militare consente di scendere alla Torre Tauriello (sec. XVI) di Punta della Quaglia.
Tornati al bivio si prosegue lungo il suggestivo Sentiero del Falco Pellegrino, che costeggia la falesia e poi sale fino al faro. che domina dall'alto tutto il promontorio consentendo un panorama a 360°.
Si riconoscono a nord-ovest il monte Stella, a Nord le cime dei monti Gelbison, Antilia, Cervati, Bulgheria. Mentre a est il mare è delimitato dai monti della Basilicata e della Calabria,
Si prosegue lungo la strada, a sinistra alcuni sentieri permetterebbero di chiudere il giro scandendo attraverso la pineta direttamente al paese.
Continuiamo per la strada, una breve deviazione a destra consente di affacciarsi sulla cala della spiaggia del buon dormire e vedere il foro nella falesia.
Si torna alla strada e la si segue, attraversando l'abitato di Faracchio fino a raggiungere la strada per la spiaggia di Marinella, prima asfaltata la si segue per poi scendere alla spiaggia lungo un sentiero( scalinata.
E' un luogo bellissimo alla foce dl fiume Lambro, per raggiungere la parte orientale della spiaggia, sollo la falesia di arrampicata (della Molpa), è necessario guadare il fiume, noi abbiamo trovato un attraversamento di una decina di merti co  20cm di acqua, quindi facilmente attraversabile togliendo le scarpe.
Un sentiero sulla destra dei resti della torre che domina lil laghetto che precede la foce del fiume consente di raggiungere una strada, la si segue (grandi parcheggi per l'uso estivo della spiaggia) contornando le ansie del fiume per poi svoltare a destra su una altra stradina (ciclabile) che arriva alla foce del Mingardo, vicinissimo al famoso Arco Naturare che da accesso alla relativa spiaggia, purtroppo a causa di lavoro in corso di massa in sicurezza, la visita a questa spiaggia ha dovuto essere breve e clandestina.
Siamo tornati sul percorso di andata per poi deviare a destra e attraversare un ponte sul fiume Lambro, da qui la strada porta alla rotonda all'ingresso di Palinuro (parcheggi e luogo di partenza per chi è in auto)
Una stradina consente di scendere alla spiaggia in località Saline, si prosegue per circa 1 km lungo la spiaggia alternando all'arenile brevi tratti di scogliera e del sentiero selciato Cavallara, antica via di accesso a Palinuro.
Raggiunta la caletta Ficocella una scalinata conduce all'Antiquarium, dove sono esposti i reperti tombali della necropoli di Tempa della Guardia.
Proseguendo la salita si torna al punto di partenza.
Gran parte del nostro percorso è noto come percorso della Primola in riferimento alla Primula di palinuro
un fiore endemico che è diventato  il simbolo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo del Diano.
Purtroppo, non abbiamo visto esemplari di questo raro fiore e neanche indicazione con il nome di questo sentiero


Tourengänger: NrcSlv
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden


Geodaten
 66392.gpx Palinuro: anello Capo Marinella Arco-Naturale

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»