domenica 1 settembre 2024
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi partecipo ad un' altra giornata di festa, parto presto per vedere di fare qualcosa di più oltre che raggiungere il rifugio GINO & MASSIMO ma, le condizioni meteo non assicurano che il tempo regga, quindi mi limito a visionare la zona che in buona parte non conoscevo, percorrendo anche una porzione di sentiero che mi conduce in un posto tranquillo situato poco oltre il rifugio che mai avevo pensato di andare a vedere. Scatto qualche foto ai preparativi inerente alla preparazione della cropa, la polenta della valle D'Arigna, sostanziosa, la quale viene accompagnata da salame e salsiccia, torta e caffè. Durante il pranzo nonostante il sole e aperture con il ben visibile cielo, un forte rovescio si è abbattuto sulla zona ma, tutti al coperto si è potuto tranquillamente consumare il pasto. Giornata meravigliosa di cui ringrazio i gestori Mauro e Antonella che conosco da 11 anni quando ero in zona per perlustrare e visionare di persona eventuali cambiamenti strutturali in pieno inverno e qualche mese prima dell'effettiva inaugurazione.
Salire quassù in estate a piedi non comporta difficoltà alcuna nel senso che è un tracciato facile tramite strada di cui una porzione è percorribile solo dal gestore, inoltre per chi vuole cimentarsi con la bike o E-bike, vi è la possibilità di fare un giro ad anello ritornando allo stesso punto di partenza. per un totale di oltre 20 km.
Salire quassù in estate a piedi non comporta difficoltà alcuna nel senso che è un tracciato facile tramite strada di cui una porzione è percorribile solo dal gestore, inoltre per chi vuole cimentarsi con la bike o E-bike, vi è la possibilità di fare un giro ad anello ritornando allo stesso punto di partenza. per un totale di oltre 20 km.
Tourengänger:
Alberto

Kommentare