GABA Grande Anello Borghi Ascolani
Il Grande Anello dei Borghi Ascolani (GABA) un percorso a tappe nell’entroterra ascolano immersi nella natura, attraverso i borghi collinari ai piedi del gruppo montuoso del Monte Ceresa, dei Monti Gemelli, Sibillini e Monti della Laga, compreso nei Comuni di Ascoli Piceno, Venarotta, Comunanza, Roccafluvione, Montegallo e Acquasanta Terme.
Il filo conduttore del percorso storico-naturalistico è l’apparato difensivo dell’antico Stato ascolano, che nel medioevo poteva contare su ben 32 castelli soggetti alla sua giurisdizione.
Nel silenzio e nell’abbandono dei borghi medievali, tra ruderi di antichi castelli ed eremi solitari, il cammino consente di conoscere questa regione delle Marche”.
Per percorrere questo partiamo da Ascoli Piceno e da qui ci dirigiamo a Venarotta, città di ricamo e di libri, dove ci attende l’antico Convento di San Francesco; lungo il percorso consigliamo di visitare i ruderi della Fortezza di Tronzano e il Ponte Nativo.
Il secondo tratto va invece da Venarotta a Ficocchia, toccando mete interessanti come il Mulino Arena, Pedara con la Chiesa di Sant’Ippolito e Cassiano.
Si proegue alla scoperta di Uscerno, Meschia e Abetito, per continuare quindi sulle montagne fino a Forcella, passando per il Monte Pianamonte, e godendo del panorama sui Monti Sibillini
Il tratto successivo conduce da Forcella a Paggese, qui sosta Lu Vurge (sorgenti sulfuree presso il fiume Tronto dove ci si può immergere nelle vasche realizzate per poter godere di queste acque)
Da Acquasanta Terme si sale a Castel di Luco e Valledacqua.
Segue il tratto dedicato al Monte Teglia con vista del Gran Sasso e dei Monti della Laga, si prosegue lungo il crinale passando per San Gregorio, Talvacchia e Coperso.
La parte finale riporta ad Ascoli passando per il bellissimo Castel Trosino, dove peraltro si incontra un’importante necropoli longobarda (reperti ad Ascoli nella museo del Forte Malatesta), arrivati al Rifugio Paci inizia la discesa verso Ascoli e, dopo il Colle San Marco, è d’obbligo sostare per vedere l’Eremo di San Marco (aperto solo il Sabato e la domenica).
Da non trascurare la vista ad Ascoli con le sue piazze, le sue chiese, palazzi ponti e le golosità della cucina locale (olive ascolane)
Questo cammino, della lunghezza di 100km., è stato curato da Massimo Scendoni e dall’associazione Le Marche Experience che lo propongono proposto in 7 tappe (Vedi Sito)
Sul terreno non ci sono difficolta, ma la logistica non è semplice
Si trovano negozi di alimentari o Bar solo a Venarotta e Acquasanta.
Per i pernottamenti il sito propone molte soluzioni ma la maggioranza sono fuori percorso o inagibili, nella traccia GPS sono riportare come waypoint quelle nelle immediate vicinanze del percorso anche se non segnalate.
A marzo molte strutture per alloggiare erano chiuse, ad aprile è stato possibile organizzare il percorso ma in sole 5 tappe sempre per l’insufficienza delle strutture di alloggio.
Questo il nostro percorso
Strutture di accoglienza utilizzate


Il filo conduttore del percorso storico-naturalistico è l’apparato difensivo dell’antico Stato ascolano, che nel medioevo poteva contare su ben 32 castelli soggetti alla sua giurisdizione.
Nel silenzio e nell’abbandono dei borghi medievali, tra ruderi di antichi castelli ed eremi solitari, il cammino consente di conoscere questa regione delle Marche”.
Per percorrere questo partiamo da Ascoli Piceno e da qui ci dirigiamo a Venarotta, città di ricamo e di libri, dove ci attende l’antico Convento di San Francesco; lungo il percorso consigliamo di visitare i ruderi della Fortezza di Tronzano e il Ponte Nativo.
Il secondo tratto va invece da Venarotta a Ficocchia, toccando mete interessanti come il Mulino Arena, Pedara con la Chiesa di Sant’Ippolito e Cassiano.
Si proegue alla scoperta di Uscerno, Meschia e Abetito, per continuare quindi sulle montagne fino a Forcella, passando per il Monte Pianamonte, e godendo del panorama sui Monti Sibillini
Il tratto successivo conduce da Forcella a Paggese, qui sosta Lu Vurge (sorgenti sulfuree presso il fiume Tronto dove ci si può immergere nelle vasche realizzate per poter godere di queste acque)
Da Acquasanta Terme si sale a Castel di Luco e Valledacqua.
Segue il tratto dedicato al Monte Teglia con vista del Gran Sasso e dei Monti della Laga, si prosegue lungo il crinale passando per San Gregorio, Talvacchia e Coperso.
La parte finale riporta ad Ascoli passando per il bellissimo Castel Trosino, dove peraltro si incontra un’importante necropoli longobarda (reperti ad Ascoli nella museo del Forte Malatesta), arrivati al Rifugio Paci inizia la discesa verso Ascoli e, dopo il Colle San Marco, è d’obbligo sostare per vedere l’Eremo di San Marco (aperto solo il Sabato e la domenica).
Da non trascurare la vista ad Ascoli con le sue piazze, le sue chiese, palazzi ponti e le golosità della cucina locale (olive ascolane)
Questo cammino, della lunghezza di 100km., è stato curato da Massimo Scendoni e dall’associazione Le Marche Experience che lo propongono proposto in 7 tappe (Vedi Sito)
01 Ascoli_Venarotta | 18.6 km +600m -310m |
02 Venarotta_Ficocchia | 13.3 km +620m -380m |
03 Ficocchia_Abetito | 10.9 km +530m -380m |
04 Abetito_Forcella | 10.6 km +460m -810m |
05 Forcella_Valledacqua | 11 km +590m -520m |
06 Valledacqua_Coperso | 17,9 km +640m -610m |
07 Coperso_Ascoli | 16,7 km +610m -1020m |
Sul terreno non ci sono difficolta, ma la logistica non è semplice
Si trovano negozi di alimentari o Bar solo a Venarotta e Acquasanta.
Per i pernottamenti il sito propone molte soluzioni ma la maggioranza sono fuori percorso o inagibili, nella traccia GPS sono riportare come waypoint quelle nelle immediate vicinanze del percorso anche se non segnalate.
A marzo molte strutture per alloggiare erano chiuse, ad aprile è stato possibile organizzare il percorso ma in sole 5 tappe sempre per l’insufficienza delle strutture di alloggio.
Questo il nostro percorso
Data | Giorno | Tappe | Percorso | Caratteristiche |
09-apr | Viaggio e visita Ascoli | |||
10-apr | 1 | T01 | Ascoli_Venarotta | 21.3 km +650m -310m |
11-apr | 2 | T02+03 | Venarotta_Abetito | 24.3 km +1050m -810m |
12-apr | 3 | T04+05parz | Abetito_Acquasanta | 18.3 km +1000m -1500m |
13-apr | 4 | parz05+06+parz07 | Acquasanta _Castel Trosino | 24.3 km +1000m -900m |
14-apr | 5 | parz07 | Castel Trosino _Ascoli | 11.4 km +550m -800m |
15-apr | San Benedetto del Tronto viaggio |
Strutture di accoglienza utilizzate
Località | Alloggio | Cena |
Ascoli | Residenza dei Capitani 0736 253060 | |
Venarotta | Le Colline di Giulia 68 tel 327 322 3616 appart via Case Sparse 32 | Pizzeria Arcobaleno |
Abetito | Agriturismo Casavecchia dei Sibillini 3294755390 Abetito Colle | in loco |
Acquasanta | Pinco Panco Rooms Via Salaria, 92/A Acquasanta Terme 0736 801048 | Pizzeria Sole |
Castel Trosino | B&B Mosca Bianca 331 2528568 0736.254727 | Panini |
Ascoli | Residenza dei Capitani 0736 253060 |


Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare