Monte Albergian Mt. 3041
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....da quando abbiamo conosciuto il nostro amico Roberto, la salita all’Albergian è sempre stata tra le escursioni da fare insieme…
L’Albergian è stato salito da Roberto innumerevoli volte, quando con la famiglia trascorreva le ferie a Pragelato….ormai ha perso il conto di quante volte sia stato in cima a questa montagna..
Oggi è lui che ci farà da guida...!!!
Ci ritroviamo con Roberto al parcheggio lungo il torrente Chisone, quindi attraversiamo il ponte di legno che permette di passare sull’altra sponda.
Il Monte Albergian da Pragelato è una classica salita della Val Chisone e il percorso è davvero segnalato molto bene.
Fin da subito, usciti dal nucleo di case, incontriamo la palina che indica Albergian e su bel sentiero raggiungiamo l’alpeggio Prà d’Amont, che è ben caricato di mucche al pascolo.
Ripartiamo sulla sterrata e prendiamo a destra, senza arrivare alla bergeria, imboccando un sentiero all’inizio poco evidente.
Poi il sentiero diventa sempre più evidente e si snoda tra la vegetazione e le rocce, con molti tornantini sempre più ripidi si sale velocemente verso la zona priva di vegetazione.
Incontriamo alcune persone che stanno salendo…. o meglio correndo… si staranno allenando per qualche trail…
Arriviamo a una zona di cresta con pietraia, da cui si inizia a vedere la vetta dell’Albergian.
Arrivati sotto il torrione sommitale il percorso si fa decisamente più ripido passando in mezzo a grossi blocchi e paretine, qui bisogna seguire il percorso che è stato segnalato con qualche bollo di vernice fino ad arrivare alla pietraia finale sotto la croce di vetta, che si raggiunge con qualche passaggio usando le mani.
La cima è tutta per noi perché anche gli ultimi escursionisti se ne stanno andando, come al solito siamo i ritardatari, ma anche oggi ci siamo fatti una lunga trasferta per arrivare all ’imbocco del sentiero.
Foto, pausa pranzo, ma soprattutto ammiriamo il panorama che spazia dal Monviso al Monte Bianco.
Il tempo passa troppo veloce ed è già ora di scendere perché il dislivello di oggi non è poco e lo dobbiamo ripetere in discesa.
Ed eccoci di nuovo a Pragelato, ma prima di ripartire una doverosa pausa merenda, anche perché ci aspetterà un lungo viaggio e anche le solite code del traffico domenicale…. Purtroppo….!!!
L’Albergian è stato salito da Roberto innumerevoli volte, quando con la famiglia trascorreva le ferie a Pragelato….ormai ha perso il conto di quante volte sia stato in cima a questa montagna..
Oggi è lui che ci farà da guida...!!!
Ci ritroviamo con Roberto al parcheggio lungo il torrente Chisone, quindi attraversiamo il ponte di legno che permette di passare sull’altra sponda.
Il Monte Albergian da Pragelato è una classica salita della Val Chisone e il percorso è davvero segnalato molto bene.
Fin da subito, usciti dal nucleo di case, incontriamo la palina che indica Albergian e su bel sentiero raggiungiamo l’alpeggio Prà d’Amont, che è ben caricato di mucche al pascolo.
Ripartiamo sulla sterrata e prendiamo a destra, senza arrivare alla bergeria, imboccando un sentiero all’inizio poco evidente.
Poi il sentiero diventa sempre più evidente e si snoda tra la vegetazione e le rocce, con molti tornantini sempre più ripidi si sale velocemente verso la zona priva di vegetazione.
Incontriamo alcune persone che stanno salendo…. o meglio correndo… si staranno allenando per qualche trail…
Arriviamo a una zona di cresta con pietraia, da cui si inizia a vedere la vetta dell’Albergian.
Arrivati sotto il torrione sommitale il percorso si fa decisamente più ripido passando in mezzo a grossi blocchi e paretine, qui bisogna seguire il percorso che è stato segnalato con qualche bollo di vernice fino ad arrivare alla pietraia finale sotto la croce di vetta, che si raggiunge con qualche passaggio usando le mani.
La cima è tutta per noi perché anche gli ultimi escursionisti se ne stanno andando, come al solito siamo i ritardatari, ma anche oggi ci siamo fatti una lunga trasferta per arrivare all ’imbocco del sentiero.
Foto, pausa pranzo, ma soprattutto ammiriamo il panorama che spazia dal Monviso al Monte Bianco.
Il tempo passa troppo veloce ed è già ora di scendere perché il dislivello di oggi non è poco e lo dobbiamo ripetere in discesa.
Ed eccoci di nuovo a Pragelato, ma prima di ripartire una doverosa pausa merenda, anche perché ci aspetterà un lungo viaggio e anche le solite code del traffico domenicale…. Purtroppo….!!!
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)