Monte Mar di Capanna (292 m) – Bike & Hike
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Monte Mar di Capanna o Monte della Croce è un promontorio roccioso che domina il golfo di Porto Azzurro sulla costa dell’Isola d’Elba, ben visibile anche da Capoliveri.
Inizio dell’escursione: ore 8.30
Fine dell’escursione: ore 10.35
Sorgere del sole: 6.57
Tramonto del sole: 19.30
Il bel tempo estivo continua senza tregua all’Isola d’Elba: ne approfitto per un bel giro mattutino con la mountain bike.
In un quarto d’ora di tranquilla pedalata, da Naregno arrivo sul lungomare di Porto Azzurro. Continuo senza soste sulla Strada Provinciale 26 fino alla deviazione per il Santuario di Monserrato, alla sinistra salendo. Dopo 850 m arrivo al famoso Pino Monumentale chiamato familiarmente “Nonno Pino”, un albero della specie Pino domestico (Pinus pinea) di un’età stimata di circa 400 anni.
Qui inizia il sentiero, nella Pineta di Monserrato, verso il Monte della Croce.
Le condizioni del fondo sono ottime, pedalo su un soffice strato di aghi, inoltre non ci sono ancora escursionisti in cammino, per cui la salita mi sembra molto meno dura rispetto all’anno scorso. Tuttavia, la musica cambia nel tratto finale, a spinta, poco sotto la sella. Si tratta di un sentiero ripido con il fondo incoerente che mi provoca il fiatone. Assicuro la bici allo stesso albero dell’anno scorso, a circa 250 m di quota, quindi affronto gli ultimi dieci minuti di salita fra contrafforti rocciosi, di un colore marrone rossiccio, fino al cocuzzolo sommitale.
Dopo 55 min dalla partenza da Naregno raggiungo la grande croce di ferro issata sul Monte Mar di Capanna (292 m).

Monte Mar di Capanna (292 m)
Questa volta non ci sono ancora altri escursionisti, per cui posso disporre liberamente dell’esiguo spazio di vetta e scattare foto senza restrizioni.
Ripresa la bici scollino verso NO a circa 203 m di quota. La discesa si svolge su un sentiero tecnico corrispondente al percorso “Conquistadores cup”, che inizia su terra rossa fra i cespugli della macchia mediterranea. Arrivato in fondo al pendio devo affrontare un ultimo strappo sterrato fra i vigneti, che mi conduce in località Pontecchio per poi affrontare un lungo tratto vallonato fino alla strada asfaltata che scende in direzione dell’Hotel Plaza, sopra Mola.
Breve e piacevole gita bike & hike, nella regione di Porto Azzurro, fino ad un panoramico promontorio roccioso ben visibile dalle spiagge della zona.
Tempo totale: 2 h 05 min
Tempi parziali
Naregno (4 m) – Porto Azzurro (3 m): 15 min
Porto Azzurro (3 m) – Pino di Monserrato (38 m): 8 min
Pino di Monserrato (38 m) – Deposito bici (253 m): 23 min
Deposito bici (253 m) – Monte della Croce (292 m): 9 min
Monte della Croce (292 m) – Naregno (3 m): 1 h 05 min
Dislivello in salita: 486 m
Quota massima: 292 m
Quota minima: 3 m
Sviluppo complessivo: 17,1 km
Consumo batteria: 26%
Difficoltà: PD
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: buona
Kommentare