cima del Sassone m. 2086 e Pizzo Formalone m. 2063 - anello da Craveggia (VB)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
...........per scaricare un pò di fatica accumulata venerdì, oggi nuovo giro ad anello, partendo dal Rifugio La Vasca di Craveggia (Vb). Si lascia l'auto nei parcheggi di fronte al Rifugio La Vasca e pochi metri più avanti,
parte il sentiero CAI M33 che sale abbastanza regolare, passando tra alpeggi con la presenza di belle baite e offrendo un panorama sulla Val Vigezzo e Craveggia delizioso ed invitante al riposo. Giunti alla Bocchetta di Sant'Antonio, posta su un'ampio pratone che funge da incrocio per le varie direzioni da seguire, sorge il bivacco. volgendo lo sguardo a ds si può notare il crollo del sentiero che sale al Monte Ziccher e di fronte a noi la valle che scende ai Bagni di Craveggia ed in Svizzera. Noi continuiamo per il Pizzo Formalone e successivamente per la Cima del Sassone, perciò prendiamo il sentiero che sale dietro il bivacco e che a tornanti a volte ripidi, raggiunge la via che percorrendo una bella cresta, ci porterà alla vetta del Pizzo Formalone m. 2063, sempre immersi tra bei panorami alpini. Si ridiscende il Pizzo per riprendere il sentiero che corre in basso, che ci metterà in comunicazione con quello che ci porterà ad attaccare la via di salita per la Cima del Sassone. La salita alla Cima è impegnativa, non ci sono indicazioni, solo qualche ometto e qualche segno rosso sbiadito dal tempo, ci si mantiene sotto la placconata e poi via, su dritti, unico riferimento la Croce di vetta. dalla vetta a m. 2086, il panorama è a dir poco maestoso, una visuale a 360° sulla Valvigezzo e sulle valli Ticinesi di confine, l'occhio spazia libero sull'arco alpino ed il cuore si riempie di gioia, quassu tra queste cime c' è un'invito alla pace interiore. Un'attimo di rilassamento e già dobbiamo pensare a come scendere, quale via scegliere. Giunti alla base della piramide del Sassone, seguiamo una traccia di sentiero che passa tra i rododendri e l'erba alta, ci teniamo in basso e seguendo alcuni ometti, scendiamo a valle per risalire più avanti il colle che ci metterà in comunicazione con la Bocchetta della Cima e finalmente si riprende il sentiero M31 che ci porterà prima all'alpe La Colla e successivamente all'Alpe Marco. continuando si raggiungerà il Park a La Vasca.
Escursione bella ma impegnativa, dalla Bocchetta di S:Antonio in poi i sentieri non sono segnati ed i rododendri e l'erba alta hanno coperto tutto, comunque i panorami ripagano della fatica-
parte il sentiero CAI M33 che sale abbastanza regolare, passando tra alpeggi con la presenza di belle baite e offrendo un panorama sulla Val Vigezzo e Craveggia delizioso ed invitante al riposo. Giunti alla Bocchetta di Sant'Antonio, posta su un'ampio pratone che funge da incrocio per le varie direzioni da seguire, sorge il bivacco. volgendo lo sguardo a ds si può notare il crollo del sentiero che sale al Monte Ziccher e di fronte a noi la valle che scende ai Bagni di Craveggia ed in Svizzera. Noi continuiamo per il Pizzo Formalone e successivamente per la Cima del Sassone, perciò prendiamo il sentiero che sale dietro il bivacco e che a tornanti a volte ripidi, raggiunge la via che percorrendo una bella cresta, ci porterà alla vetta del Pizzo Formalone m. 2063, sempre immersi tra bei panorami alpini. Si ridiscende il Pizzo per riprendere il sentiero che corre in basso, che ci metterà in comunicazione con quello che ci porterà ad attaccare la via di salita per la Cima del Sassone. La salita alla Cima è impegnativa, non ci sono indicazioni, solo qualche ometto e qualche segno rosso sbiadito dal tempo, ci si mantiene sotto la placconata e poi via, su dritti, unico riferimento la Croce di vetta. dalla vetta a m. 2086, il panorama è a dir poco maestoso, una visuale a 360° sulla Valvigezzo e sulle valli Ticinesi di confine, l'occhio spazia libero sull'arco alpino ed il cuore si riempie di gioia, quassu tra queste cime c' è un'invito alla pace interiore. Un'attimo di rilassamento e già dobbiamo pensare a come scendere, quale via scegliere. Giunti alla base della piramide del Sassone, seguiamo una traccia di sentiero che passa tra i rododendri e l'erba alta, ci teniamo in basso e seguendo alcuni ometti, scendiamo a valle per risalire più avanti il colle che ci metterà in comunicazione con la Bocchetta della Cima e finalmente si riprende il sentiero M31 che ci porterà prima all'alpe La Colla e successivamente all'Alpe Marco. continuando si raggiungerà il Park a La Vasca.
Escursione bella ma impegnativa, dalla Bocchetta di S:Antonio in poi i sentieri non sono segnati ed i rododendri e l'erba alta hanno coperto tutto, comunque i panorami ripagano della fatica-
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare