Mont Debat (2622 mt.) - Punta Vailet (2613 mt.)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In una zona dalla sentieristica trascurata o in abbandono (fonte: Guida CAI Emilius - Rosa dei Banchi) un bel percorso e' la salita al Colle Vailet che separa le cime Punta Vailet (2613) e Monta Debat (2622).
Tutto l' itinerario e' segnato in bianco-rosso ma nessun cartello indica la meta.
La parte iniziale e' una mulattiera che sale al villaggio di Succinto ora raggiunto anche da una sterrata. Il villaggio va attraversato per intero ed in uscita dirigersi in direzione N lasciando a destra il sentiero GTA con indicazione "Cappia".
Si risale dapprima un vallone piuttosto chiuso poi ampi pendii pratosi passando da gruppi di baite a partire da quota 1700 ogni 200 metri circa. Dopo l' ultimo gruppo di baite, a quota 2300, il sentiero risale un costone roccioso su strette cenge erbose ma non particolarmente esposte e qualche breve canalino: si giunge su un ampio pendio da risalire sempre seguendo i segni ... dopo poco si inizia a vedere una croce di vetta mentre curiosamente non appere il colle che separa le 2 cime ... infatti i segni terminano su una cresta piatta con a destra una vetta con croce.
Convinto di essere in cima al Mont Debat, non trattengo il disappunto nello scoprire che, in realta', mi trovo sulla Punta Vailet.
Un' occhiata alla mappa, una (ri)lettura della guida CAI e si capisce subito dove e' il Debat ... purtroppo non particolarmente vicino.
Fatta giusta una foto, si ritorna al punto dove finiscono i segni bianco-rossi e si prosegue oltre sulla cresta erboso-rocciosa che si abbassa ripida, ma sempre piuttosto ampia, alla sella del Colle Vailet.
Si prosegue aggirando lato Valchiusella la prima asperita' rocciosa su ripido pendio erboso senza sentiero.
L' unico ometto presente fa capire che bisogna compiere una specie di tornante a destra per portarsi piu' vicini alla cresta che ora, piu' facilmente, conduce alla vetta. Panorama esteso su moltissime cime (Monviso, G. Paradiso Torre di Lavina, Emilius) e solchi vallivi (Valtournenche, Ayas, Gressoney).
La cresta di confine in vista non comprende il Bianco ma va dal G. Combin al Monte Rosa. In lontananza, meno nitidi, si distinguono Badile, Cengalo, Disgrazia qualche cima del Bernina.
In discesa, tornati al Colle Vailet si possono tagliare i pendii lato Valchiusella senza sentiero seguendo il percorso migliore senza perdere quota: alla fine si incrocia il sentiero segnato dell' andata che riporta al punto di partenza.
Tourengänger:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)