Cordillera Blanca: lo splendore del Perù
|
||||||||
![]() |
![]() |
Profitto di questa domenica di pioggia (...ieri comunque corsetta su e giù per il Vogorno...) per postare qualche foto del trekking estivo in Perù.
Sono andato con Terres d'Aventures, un tour operatore francese, e abbiamo fatto il tour completo della Cordillera Blanca, la parte più alta delle Ande in Perù, che culmina a quasi 5800 metri nello Huascaran. E' il trekking più lungo della regione (ci sono anche giri di 3-4 giorni) che fà l'intero tour del massiccio: si passa da una valle all'altra con passi fra i 4500 e i 4800 metri, mentre i fondovalle sono attorno ai 4000. In totale nove giorni di trekking, più il viaggio da e per Lima e una giornata di bus all'andata e al ritorno da Lima a Huaraz, che è la capitale della regione.
Il trekking è molto bello e variato: nonostante la quota si è sempre sotto il limite della neve, in gran parte per grandi praterie sopra cui scintillano le montagne di ghiaccio. Si svolge tutto su dei più che buoni sentieri usati dalla poplazione locale, in parte antichi cammini pre-inca (come quello straordinario che porta alla base dell'Alpamayo). Affascinante è anche il contatto con la popolazione locale, che vive esclusivamente di agricoltura e di pastorizia (la patata è coltivata fino a 4000 metri, il bestiame supera i 4500).
Il viaggio era perfettamente organizzato, con una carovana di asini che portava il materiale, cuoco, tende comodissime e un'esperta guida alpina Peruviana (la scuola delle guide peruviane è stata creata degli svizzeri). Serve un po' di resistenza fisica e di acclimatazione, visto che si dorme sempre attorno ai 4000 metri, ma è alla portata di una persona allenata.
Posto qui sotto qualche foto con didascalia; l'album integrale può essere visto al link seguente.
Sono andato con Terres d'Aventures, un tour operatore francese, e abbiamo fatto il tour completo della Cordillera Blanca, la parte più alta delle Ande in Perù, che culmina a quasi 5800 metri nello Huascaran. E' il trekking più lungo della regione (ci sono anche giri di 3-4 giorni) che fà l'intero tour del massiccio: si passa da una valle all'altra con passi fra i 4500 e i 4800 metri, mentre i fondovalle sono attorno ai 4000. In totale nove giorni di trekking, più il viaggio da e per Lima e una giornata di bus all'andata e al ritorno da Lima a Huaraz, che è la capitale della regione.
Il trekking è molto bello e variato: nonostante la quota si è sempre sotto il limite della neve, in gran parte per grandi praterie sopra cui scintillano le montagne di ghiaccio. Si svolge tutto su dei più che buoni sentieri usati dalla poplazione locale, in parte antichi cammini pre-inca (come quello straordinario che porta alla base dell'Alpamayo). Affascinante è anche il contatto con la popolazione locale, che vive esclusivamente di agricoltura e di pastorizia (la patata è coltivata fino a 4000 metri, il bestiame supera i 4500).
Il viaggio era perfettamente organizzato, con una carovana di asini che portava il materiale, cuoco, tende comodissime e un'esperta guida alpina Peruviana (la scuola delle guide peruviane è stata creata degli svizzeri). Serve un po' di resistenza fisica e di acclimatazione, visto che si dorme sempre attorno ai 4000 metri, ma è alla portata di una persona allenata.
Posto qui sotto qualche foto con didascalia; l'album integrale può essere visto al link seguente.
Tourengänger:
blepori

Communities: Hikr in italiano
Kommentare (2)