Hiking and Mountains
  • FAQ
  • Log In
  • Sign Up
 
  • Home
  • Journal
    • By post date
    • By hike date
    • Last Comment
    • Explore
  • Regions
    • Switzerland
    • Austria
    • Italy
    • Germany
    • France
    • World
  • Photos
  • Geo
    • Geo
    • Routes
    • Geo-wiki
    • Geo-Tags
    • Map 2D/3D
  • Map
  • Comm
  • People
    • People
    • Projects
  •   English
Gallery » Tags » animali

Gallery » animali


Hot! · Last favs · By Publication date · By Popularity · Last Comment

Fasana.
Capra di razza orobica.
Capra di razza orobica.
Bruno alpina bergamasca.
La passeggiata dei galli.
E' ora della merenda.
Allattamento-
Mucca di razza Highland.
Capre
Bruno alpina.
La parte migliore del maiale.
Maiali al pascolo
Un bruco di Geometride (ordine dei Lepidotteri), sulle magnifiche piodate in ortogneiss che, sopra il vallone di Croazzöö, si attraversano per raggiungere Corte Nuovo dell’Alpe di Solögna da Cadinc.
<b>Arvicola agreste (Microtus agrestis).</b>
Mucche nella sista pomeridiana
Cheggio - Testa d'asino
Le pecore ci accolgono in vetta
Merenda
Anche a noi piace la montagna...
..Un simpatico ciuchetto !!!
<b>Durante il ritorno a Muggio abbiamo la fortuna di osservare una splendida volpe rossa (Vulpes vulpes). Non è facile vedere questo carnivoro di giorno: solo dove è indisturbata esce allo scoperto anche in pieno giorno.</b>
<b>La neve secca e polverosa è molto apprezzata anche dai suini!</b>
Che fai qui siso?
<b>Camelus dromedarius</b>.
Il dromedario, purché il terreno non sia troppo accidentato, è in grado di percorrere fino a 150 km in 15-20 ore, a una velocità che può oscillare fra gli 8 e i 20 km orari, sopportando un carico che può arrivare a 150-200 kg. La sua peculiarità più conosciuta è la sua capacità di resistere alla sete fino a circa 8 giorni.
Nel Medioevo era diffuso anche nella Sicilia musulmana. Il dominio islamico sulla Sicilia iniziò a partire dallo sbarco a Mazara del Vallo nell'827 e terminò con la caduta di Noto nel 1091.
L'esclamazione “<b>Mamma, li turchi!</b>” risale al periodo dell'arrivo dei mori in Sicilia: la gente era terrorizzata al solo nominarli e quando si avvicinavano ai castelli o ai fortini gridava, spaventata, questa curiosa espressione folkloristica di paura. Tale locuzione, infatti, è stata spesso citata in opere riguardanti la paura verso gli immigrati e la xenofobia ma, nelle connotazioni moderne, ha preso anche un tono ironico. Essa, comunque, evoca antiche paure ancora oggi presenti nei confronti dei diversi in generale.
1 2 3 4 5 Next »
Related tags (48)

  • Tiere(88)
  • animaux(76)
  • Hund(14)
  • animals(8)
  • Murmeltier(7)
  • chèvres(7)
  • Miky(7)
  • marmotta(6)
  • Steinbock(5)
  • Kuh(4)
  • mucca(4)
  • marmotte(4)
  • pecore(4)
  • alepref(4)
  • Gämse(4)
  • vache(3)
  • Insekt(3)
  • cavallo(3)
  • Pferde(3)
  • Schwein(3)
  • Schafe(2)
  • Pferd(2)
  • rana(2)
  • Frosch(2)
  • stambecco(2)
  • horses(2)
  • lama(1)
  • moutons(1)
  • Vogel(1)
  • Blumen(1)
  • Schmetterling(1)
  • alepreffior(1)
  • ANIMALES(1)
  • animux(1)
  • Schaf(1)
  • Tier(1)
  • Ticino(1)
  • vipera(1)
  • cane(1)
  • Dog(1)
  • chien(1)
  • Ziegen(1)
  • capre(1)
  • Stambecchi(1)
  • Alpenfauna(1)
  • Bergfauna(1)
  • NATURA(1)
  • Marmota marmota(1)

Your home page Journal Peaks Photos Favorites Friends

Send me a private message
 


© 2003-2022 hikr.org and authors Reports: 127829 Photos: 3088058 ·  About · Disclaimer · Help · Cookie policy

Info
Loading...