Con la SEV sul Sentiero delle Guardie
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Domenica 26-05-2013 dopo alcuni giorni di tempo clemente, che ha permesso al terreno di asciugarsi, la gita programmata da tempo dalla SEV ha potuto avere luogo. Il famoso Sentiero delle Guardie e`stato percorso interamente dagli amici del Sopraceneri. Ritrovo alle 8:15 a Rovio, localita`di partenza della gita. Il capogita Moreno (Krakauer) Mozzetti, con ìl sostegno, per la conoscenza dei luoghi, di Mirko (razzo nautico) Wallimann, Danilo (Aluigi) Marzoli e Dan (Fiammablu`) Foletti, spiega la bellezza e la pericolosita`dei luoghi che visiteremo. Con noi anche il presidentissimo della SEV Giorgio(Giorgione) Matasci Da parte mia accenno ad un po`di storia locale, che non guasta mai, tenendo conto che sino agli anni 60 del secolo scorso, i sentieri servivano alla sopravvivenza della popolazione. Siamo in 16 un numero quasi eccessivo, ma ognuno dei paretcipanti e` camminatore esperto. Lasciati Rovio arriviamo al Ponte di Pioda per inoltrarci subito dopo nella valle della Croce. Da li`prendiamo il sentiero denominato della Camoscia, gia`segnato su carte topografiche di meta`dell`800. Dopo circa 2 ore siamo sbucati proprio sotto i prati della Camoscia avendo da li una visione eccezionale dei 4000 vallesani con la maestosita`del Monte Ros in primo piano. Breve pausa e partenza subito sul sentiero delle Guardie che in 40 minuti ci portera`tutti alla Baita del Perostabbio. Ci fermiamo per pranzare e riposarci un po`. Dopo alcuni minuti in arrivo dall`Alpe di Melano 2 escursionisti italiani, escono dal sentiero e si complimentano per la segnalazione effettuata con bollini gialli sulle piante. Sino ad allora non erano mai riusciti a percorrerlo tutto dai ruderi della Cornasella sino al Perostabbi e questo per mancanza di indicaziono precise. La ripartenza con prudenza ci porta a camminare sicuri per il magico sentiero, mai uguale, ma sempre di una bellezza particolare per i passaggi naturali scavati nella roccia e per la sua unicita`. Grazie alle guardie che durante la seconda guerra mondiale hanno tracciato questo sentiero per scopi a noi non ancora ben chiari. Prossimamente Danilo ed io della (BdP) Banda del Pero cercheremo documentazione con lo scopo di pubblicare un libro dal titolo "Generoso di.......fatica" Arriviamo all`Alpe di Melano alle 15, passando per il bosco della Cornasella , fotografando le sempre affascinanti cantine. Da li`siamo a Rovio alla 16:00 optando per la visita di una cantina vinicola aperta come tante altre per far conoscere i loro prodotti.
Voglio ringraziare tutti i partecipanti per e in particolare il mio amico Moreno per l`organizzazione SEV
Voglio ringraziare tutti i partecipanti per e in particolare il mio amico Moreno per l`organizzazione SEV
Tourengänger:
danfoletts

Kommentare