lunedì 21 ottobre 2024: rifugio Baldiscio e la futuristica apertura (quando e in quanto tempo?) bho!
|
||||||
![]() |
![]() |
Avrei voluto fare una 2 giorni ma, rinuncio per andare a verificare a che punto sono i lavori inerenti al tanto conclamato rifugio Baldiscio situato a poco più di 2300 metri (stando al satellite a 2321) di cui un bel cartello ne informa che nel luglio 2020 si iniziano i lavori: su tale cartello vi sono scritti i responsabili inerenti all’opera ma, non vi è ne la DATA FINE LAVORI ne tanto meno QUANTO COSTI (319.000 euro) l’opera (con fondi pubblici, alias dei contribuenti). A mio avviso, vedere un cartello del genere che omette il fine lavori e il suo costo non mi sembra regolare rispetto ai molti cartelli che vedo in giro inerenti alle costruzioni, ciò da pensare che vi è libera scelta in quanto alla durata dei lavori.
Il verificare era inerente a che punto erano i lavori degli arredi interni del rifugio e, dell’apertura del locale invernale che, con molta probabilità avrebbe dovuto essere aperto (DECISAMENTE IN ALTO MARE i lavori interni) ma è risultato ancora chiuso in data odierna. Riporto lo scritto con evidenziato alcune frasi:
17 mag 2024, 20:43
Comunità Montana Valchiavenna
Buonasera Alberto, scusi il ritardo nella risposta ma ho aspettato un riscontro da parte della ditta incaricata per l’ultimazione dei lavori che ho avuto da poco. Ad oggi mancano ancora alcuni lavori di completamento interni per i quali è già stato affidato l’appalto, oltre gli arredi che sono stati già realizzati e sono da montare. L’inizio dei lavori è subordinato all’accessibilità del luogo e quest’anno purtroppo (o per fortuna) c’è ancora molta neve in quota. Dalle ultime informazioni che ho, la settimana prossima dovrebbe essere transitabile la strada fino all’alpe Piani. Con i primi di giugno dovrebbero cominciare i lavori e nel giro di un mesetto completarli . Nel mentre si sta’ perfezionando una convenzione con il CAI locale sez. di Chiavenna per la gestione della struttura. Con ogni probabilità per quest’anno si riuscirà ad aprire solo il bivacco (non gestito) e dalla prossima stagione l’intenzione è quella di avere una apertura dell’intero rifugio gestito. Sicuramente appena avremo novità sull’apertura pubblicizzeremo la cosa. Concordo con Lei che fare un lavoro pubblico da noi è complicato e sui tempi purtroppo si ha poco controllo, in questa situazione ancor di più visto che non si riesce a lavorare tutto l'anno e l'incognita mal tempo/logistica è forte. Noi ce la mettiamo tutta…
Di tutto ciò che lo scritto ne evidenzia l’andamento del lavoro (sempre se vi lavoravano, in quanti vi lavoravano, quante ore al giorno e per quanti giorni alla settimana, giusto per essere precisi) ad oggi i lavori degli interni sono in DECISAMENTE in ALTA MONTAGNA.
Ora, qualcuno non ha fatto la propria parte, NON si devono prendere scuse a raffica per ovviare alle proprie responsabilità, questo rifugio è servito a portare nelle tasche di qualcuno dei soldi, per gli altri (i contribuenti) solo una presa per i fondelli, dovuta al fatto inerente ad un opera SEMPLICE (rispetto ad altre che ho visto e finite nella METÀ del tempo) .
Quando un’azienda EDILE prende in appalto lavori in QUOTA inerente ad una costruzione a mt. 2321 si presume che sappia a cosa va incontro, quindi si presume che ALMENO da metà GIUGNO a metà OTTOBRE ben 4 (quattro mesi) sono a disposizione per fare i lavori esternamente e se le nevicate hanno reso l’accesso alla località, ritardando l’inizio dei lavori ai primi di luglio si può sempre recuperare dandosi da fare (e se piove? i lavori interni possono SEMPRE proseguire).
Tra l’altro, i lavori inerente alla struttura esterna nel precisamente, a mio giudizio non sono ancora ultimati, qualcosina manca stando al progetto.
Quando sono giunto lassù, pensavo di trovare gli interni finiti ma, non è stato così, nemmeno ho visto un operaio (LUNEDÌ 21 OTTOBRE) forse perché erano di riposo compensativo?
Ora vi dico come la penso: se l’appalto fosse stato dato ad una società svizzera il rifugio sarebbe stato già pronto da almeno 2 anni come MINIMO, questo perché sanno che se sgarrano pagano le PENALI, qui le penali sono lasciate al caso, quindi niente controlli da parte di chi ha il dovere di costatare come procedono i lavori e il MENEFREGHISMO incalzante che in questa ITALIA abbonda spudoratamente che persegue senza ostacoli: forse vi sono stati problemi tecnici? Manca la corrente? Manca la vite? E chi più ne ha ne metta? Diciamo che le scusanti ora non reggono più, è dato di fatto che manca la serietà nel fare il proprio dovere!
Come si suol dire: sto bene io, stanno bene tutti (tradotto: preso i soldi che me frega del resto).
Quindi, se va bene così, DEVE stare bene anche la critica che si fanno i contribuenti e del vicinato (cosa ne penseranno gli svizzeri? Di certo diranno: i soliti lavori all’italiana).
Non mi si venga a dire che non capisco nulla in quanto ai lavori in quota perché ho un recente esempio di cui ne riporto le prove: lascio ai lettori, ai responsabili dei lavori il cosa pensarne, il come mai sono riusciti a fare così in fretta (in quota e con le stesse problematiche INVERNALI e di ACCESSO) e se non ci arrivano (cosa facile da capire) lo chiedano a coloro che si sono prodigati nella realizzazione di tale opera in SOLE 2 STAGIONI ESTIVE, a seguire i link:
https://www.sondriotoday.it/attualita/capanna-meden-programma-inaugurazione-data-cai-teglio.html
https://www.sondriotoday.it/attualita/capanna-meden-cai-teglio.html
https://www.altarezianews.it/2024/08/inaugurazione-capanna-meden
https://primalavaltellina.it/attualita/capanna-meden-i-lavori-sono-ultimati/
https://www.valnews.it/2022/09/24/45328/
https://www.valnews.it/2022/08/03/45127/
Qui di seguito i link inerenti all’avviso della grande opera in quota del rifugio Baldiscio
https://www.valnews.it/2020/03/04/madesimo-rifugio-del-lago-del-baldiscio-i-lavori-inizieranno-in-primavera/ al 4 marzo 2020 si dice che il costo è di 319.00 euro e il bivacco potrebbe essere inaugurato nella prossima stagione invernale (vale a dire fine 2020 inizio 2021: nemmeno in quella del 2024)
https://www.facebook.com/CMValchiavenna/posts/rifugio-baldiscio-quasi-ultimati-i-lavoriappena-in-tempo-per-la-prima-nevicata-s/1567109090300676/ al 4 novembre 2021 si dice che sono quasi ultimati i lavori esterni inerente alla struttura principale e nella stagione successiva a fine primavera, verranno preparati i lavori inerente agli interni

Kommentare (2)