Sesto Calende e oltre...
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
L’uscita di oggi aveva l’obiettivo di superare i 100 km di percorrenza, per cui abbiamo scelto un itinerario lineare e privo di grandi asperità, anche se poi, alla fine, anche il dislivello complessivo è stato abbastanza importante.
Il percorso effettuato lo possiamo riepilogare nelle seguenti tratte:
Meteo incerto di primo mattino, ma poi molto bello per tutto il resto della pedalata.
Alla fine il navigatore ha registrato una durata di pedalata effettiva di 5h 48’ 32”; distanza percorsa 110,5 km; v. media 19,03 km/h; v. max48,27 km/h; calorie spese 3349; dislivello 1012 m.
Il percorso effettuato lo possiamo riepilogare nelle seguenti tratte:
1) Nerviano – Panperduto: si tratta sostanzialmente di pista ciclabile asfaltata o cementata, che segue tutto il Canale Villoresi fino alla sua origine; da Castelnovate ci siamo spostati sulla pista del Canale Industriale (parallelo al Villoresi). Da Nerviano alla diga di Panperduto ci sono 38,5 km.
2) Panperduto – Porto della Torre: breve tratto che per un paio di km segue la SS 36 fino alla diga della Centrale Idroelettrica.
3) Porto della Torre – Golasecca: anche qui abbiamo seguito strade comunali asfaltate ma poco trafficate, attraversando dapprima Coarezza per poi arrivare a Golasecca.
4) Golasecca – Sesto Calende: qui abbiamo attraversato i boschi scendendo verso il Ticino, con qualche breve incertezza sul percorso da seguire.
5) Sesto Calende – Porto della Torre: per il ritorno ci siamo spostati in terra piemontese, seguendo dapprima alcune piste ciclabili nel comune di Castelletto sopra Ticino, per poi seguire quella lungo il Ticino che inizia dalla diga della Miorina.
6) Porto della Torre – Nosate: abbiamo sempre seguito la pista ciclabile lungo il Canale Industriale.
7) Nosate – Nerviano: abbiamo seguito la pista lungo il Villoresi.
E’ stata una bella pedalata condotta a buone medie, che come filo conduttore ha avuto il fiume Ticino e alcuni dei suoi canali principali; lungo il percorso ci siamo concessi due soste, la prima a Sesto Calende per mangiare qualcosa e la seconda a Nosate, sulla via del ritorno.Meteo incerto di primo mattino, ma poi molto bello per tutto il resto della pedalata.
Alla fine il navigatore ha registrato una durata di pedalata effettiva di 5h 48’ 32”; distanza percorsa 110,5 km; v. media 19,03 km/h; v. max48,27 km/h; calorie spese 3349; dislivello 1012 m.
Tourengänger:
imerio

Communities: Hikr in italiano
Kommentare