Alla fine del Canale Villoresi


Publiziert von imerio , 3. Mai 2020 um 21:37.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:14 Juni 2016
Mountainbike Schwierigkeit: L - Leicht fahrbar
Zeitbedarf: 6:30
Aufstieg: 150 m
Strecke:Nerviano - Groppello d'Adda seguendo il corso del Canale Villoresi.

Ecco finalmente realizzato uno dei traguardi ciclistici che mi ero riproposto per questa stagione: arrivare alla fine del Canale Villoresi partendo da casa, dopo che qualche mese fa avevo fatto un’uscita “esplorativa”.
Partito al mattino dopo il solito temporale notturno (che mi ha reso un po’ indeciso sull’opportunità dell’uscita), ho raggiunto la città di Monza seguendo l’ormai conosciuta pista ciclabile (km 28) portandomi poi alla stazione, che ho superato grazie al sottopassaggio nell’ora di punta dei pendolari (al ritorno seguirò invece un’altra strada).
Dalla parte opposta della stazione, ho estratto le mappe con le descrizioni dei tracciati scaricate da internet, e dopo qualche difficoltà iniziale, ho iniziato il percorso cittadino su strade asfaltate.
Questo tratto centrale dell’uscita è stato quello più complicato, perché dopo essere usciti da Monza, si  deve passare per la periferia di Brugherio  per poi attraversare  Carugate, superando “le Colonne d’Ercole” che permettono di oltrepassare l’Autostrada A4 e la Tangenziale Est interna ed esterna; questo tragitto è stato generalmente individuato in modo da percorrere strade non molto trafficate, sfruttando su alcuni tratti le esistenti piste ciclabili e gli attraversamenti dedicati, senza mai avere quindi grossi problemi con il traffico veicolare.
Finalmente, dopo aver superato Carugate, si torna a ritrovare il Canale Villoresi che, da questo punto in poi si segue sempre su piste ciclabili, quasi fedelmente lungo il suo lineare percorso verso il fiume Adda.
Superando numerosi Comuni, si arriva infine nell’ultimo centro abitato di Groppello d’Adda, che si attraversa, per poi  risalire per un breve tratto il Naviglio Martesana ed arrivare all’agognata meta, dove ho anche potuto dirimere il dilemma finale riguardante l’effettivo corso d’acqua dove si getta il Canale Villoresi: Naviglio Martesana o Fiume Adda ?
Ritornato verso Groppello ho poi seguito i consigli di un gentile signore, scendendo sul fiume Adda per attraversarlo sul ponte ciclopedonale che porta a Fara Gera d’Adda, per poi ritornare sui miei passi e seguire per un bel tratto il Naviglio Martesana fino a Inzago.
Devo dire che tutta questa zona è molto ben tenuta (anche i paesi che ho visitato hanno tutti nel loro centro una bella zona pedonale) e ricca di percorsi pedonali e ciclabili, segno di una cultura verso il tempo libero che in queste zone è ben radicata e che ha permesso di realizzare nel tempo ottime infrastrutture; merita senz’altro un ritorno (portando la bici con l’auto) per percorrere le piste ciclabili lungo il fiume Adda che, come il Ticino, è ricco di storia e di manufatti importanti.
Dopo queste visite ho ripreso la via del ritorno, un po’ più veloce perché agevolato nel seguire le giuste vie grazie alla traccia memorizzata e visibile sul gps; a Brugherio ho fatto un’altra digressione per salutare alcuni cari amici.
Grazie ad alcune precedenti uscite, ho affrontato con una certa serenità la lunghezza del percorso, che alla fine è stato di 125 km, con un tempo di pedalata effettiva di circa 6,5 ore (se si fa il percorso senza deviazioni, la lunghezza da Nervianoè di circa 110 km).
Tempo un po’ nuvoloso al mattino (ma è stato meglio così) e soleggiato e caldo il pomeriggio. 

Tourengänger: imerio
Communities: Hikr in italiano


Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»