Attraverso il Passato + Marcellino Pane e Vino - San Martino
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio superiore di Rancio (q. 447 m), seguire per un breve tratto la sterrata fino a quando non si incontra, sulla sinistra, la stretta mulattiera che sale verso le Placchette del San Martino.
Alla q. 590 m circa, ad un bivio, svoltare decisamente a sinistra, abbandonando il sentiero principale.
Transitare alla base della falesia delle Placchette del S. Martino e, in leggera discesa,portarsi in direzione dell'attacco del sentiero attrezzato della Vergella.
Pochi metri prima dell'attacco del sentiero attrezzato, in corrispondenza di una scritta bianca su piccolo sasso rosso, attacca la Via Attraverso il Passato.
L1: Verticali lungo una bella placca fessurata - IV 30m
L2: Dalla sosta, traversare lungamente verso destra (numerose protezioni) fino a raggiungere la sosta posta poco prima di una bella fessura verticale - III, IV+
L3: Dalla sosta traversare verso destra portandosi alla base della bella fessura verticale (cordoni). Con passo atletico vincere la fessura e proseguire epr rocce via via più semplici fino alla sosta posta di fianco al libro di fine via - IV, VI, III+ 35m
Al termine della via (sosta su albero), seguire i bolli rossi e la traccia di sentiero sulla sinistra (faccia a monte), sino ad incontrare il sentiero della Vergella (segnavia gialli) che, con attenzione, si segue in discesa sino all'attacco della via.
Una volta rientrati all'attacco di Attraverso il Passato, seguire il sentiero che, perdendo quota, aggira lo spigolo roccioso dal quale scende il Sentiero della Vergella. Poco dopo, si incontra l'attacco di Marcellino Pane e Vino (scritta bianca e blu molto sbiadita alla base - più a sinistra, c'è l'attacco di "Tutto di Traverso").
L1: salire verticali per rocce rotte fino ad un evidente cordone verde. Vincere il breve muretto verticale ben appigliato quindi iniziare un lungo traverso verso sinistra (faccia a monte) sfruttando belle fessure e buchi per le mani. Al termine del traverso, con passo atletico vincere il breve saltino strapiombante, quindi obliquare leggermente verso destra fino alla sosta (appesa) posta sotto ad un evidente diedro fessurato - V 25m
L2: salire dritti per pochi metri fino ad un cordino, quindi lasciare il diedro sulla destra e spaccare verso sinistra rimontando lo spigolo. Proseguire verticali per belle rigole e, dopo un delicato passo in placca, le difficoltà via via diminuiscono fino alla sosta posta poco prima di una corda fissa - VI, V+ 30m
Dall'ultima sosta seguire la corda fissa che, in breve, porta nuovamente al Sentiero della Vergella (segnavia gialli). Da qui come per l'itinerario precedente.
Due bellissime vie riscoperte da Ivo Ferrari. In entrambi gli itinerari la roccia è pressochè ottima e i tiri sono protetti solo ed esclusivamente con clessidre già cordonate (solo 1 spit su Marcellino e 1 vecchio chiodo su Attraverso il Passato). Nonostante ciò, friends non indispensabili. Soste già attrezzate.
Con Marco
Alla q. 590 m circa, ad un bivio, svoltare decisamente a sinistra, abbandonando il sentiero principale.
Transitare alla base della falesia delle Placchette del S. Martino e, in leggera discesa,portarsi in direzione dell'attacco del sentiero attrezzato della Vergella.
Pochi metri prima dell'attacco del sentiero attrezzato, in corrispondenza di una scritta bianca su piccolo sasso rosso, attacca la Via Attraverso il Passato.
L1: Verticali lungo una bella placca fessurata - IV 30m
L2: Dalla sosta, traversare lungamente verso destra (numerose protezioni) fino a raggiungere la sosta posta poco prima di una bella fessura verticale - III, IV+
L3: Dalla sosta traversare verso destra portandosi alla base della bella fessura verticale (cordoni). Con passo atletico vincere la fessura e proseguire epr rocce via via più semplici fino alla sosta posta di fianco al libro di fine via - IV, VI, III+ 35m
Al termine della via (sosta su albero), seguire i bolli rossi e la traccia di sentiero sulla sinistra (faccia a monte), sino ad incontrare il sentiero della Vergella (segnavia gialli) che, con attenzione, si segue in discesa sino all'attacco della via.
Una volta rientrati all'attacco di Attraverso il Passato, seguire il sentiero che, perdendo quota, aggira lo spigolo roccioso dal quale scende il Sentiero della Vergella. Poco dopo, si incontra l'attacco di Marcellino Pane e Vino (scritta bianca e blu molto sbiadita alla base - più a sinistra, c'è l'attacco di "Tutto di Traverso").
L1: salire verticali per rocce rotte fino ad un evidente cordone verde. Vincere il breve muretto verticale ben appigliato quindi iniziare un lungo traverso verso sinistra (faccia a monte) sfruttando belle fessure e buchi per le mani. Al termine del traverso, con passo atletico vincere il breve saltino strapiombante, quindi obliquare leggermente verso destra fino alla sosta (appesa) posta sotto ad un evidente diedro fessurato - V 25m
L2: salire dritti per pochi metri fino ad un cordino, quindi lasciare il diedro sulla destra e spaccare verso sinistra rimontando lo spigolo. Proseguire verticali per belle rigole e, dopo un delicato passo in placca, le difficoltà via via diminuiscono fino alla sosta posta poco prima di una corda fissa - VI, V+ 30m
Dall'ultima sosta seguire la corda fissa che, in breve, porta nuovamente al Sentiero della Vergella (segnavia gialli). Da qui come per l'itinerario precedente.
Due bellissime vie riscoperte da Ivo Ferrari. In entrambi gli itinerari la roccia è pressochè ottima e i tiri sono protetti solo ed esclusivamente con clessidre già cordonate (solo 1 spit su Marcellino e 1 vecchio chiodo su Attraverso il Passato). Nonostante ciò, friends non indispensabili. Soste già attrezzate.
Con Marco
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Kommentare (4)