Curiose coppelle nello gneiss. Dubito che siano di origine antropica. Sono forse state create da un fulmine?
 
 

Kommentare (5)


Kommentar hinzufügen

Amedeo hat gesagt:
Gesendet am 25. August 2023 um 16:22
Non penso, credo più ad un fenomeno di erosione differenziale!?

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. August 2023 um 17:02
Non credo che sia un fenomeno di erosione selettiva, in quanto quarzo, feldspato e mica sono "erosi" in ugual misura.
Sarei proprio curioso di conoscerne l'origine.

Amedeo hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. August 2023 um 17:07
Ottima osservazione, sono in rilievo rispetto al resto, magari effetto gelo-disgelo? Ci penserò!?

giorgiobiz hat gesagt:
Gesendet am 26. August 2023 um 13:56
Carbonato di Ca eroso dalle piogge acide ?

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. August 2023 um 14:29
Non credo proprio. Si tratta di gneiss occhiadino, nel quale il carbonato di calcio non è presente. Come ho scritto sopra, l'incavo riguarda tutti i componenti della roccia in ugual misura, quindi non è dovuta ad un'erosione selettiva. Non credo nemmeno che si tratti di un masso cuppellare inciso dalla mano dell'uomo. Mistero!


Kommentar hinzufügen»