▶
⨯
◀
Gli studi ci dicono che le desinenze dei nomi di paesi in “-engo, -esco, -osco, -asco” situati sulla lunghezza del terrazzo, ed anche al disopra ed al disotto, (da Conzanengo a Brugnasco, attraversando Bidesco, Mairengo, Lurengo, ecc.) hanno un’origine storica comune, che in base a ricerche storiche effettuate, risale alla civiltà celto-ligure (preromana).
Sembra pure che a questa civiltà appartenessero anche i Leponti, una frangia dei quali, detta “I Canini”, successivamente sconfitta dai romani, abitava la costa della valle del Ticino da Giubiasco a Pollegio.
La prima colonizzazione stabile della Leventina avvenne sui terrazzi montani e non sul fondovalle, in parte occupato da un lago ed esposto alle alluvioni.
Continuo la pedalata in direzione di Bitanengo (919 m) lungo la famosa Strada Alta della Leventina.
Sembra pure che a questa civiltà appartenessero anche i Leponti, una frangia dei quali, detta “I Canini”, successivamente sconfitta dai romani, abitava la costa della valle del Ticino da Giubiasco a Pollegio.
La prima colonizzazione stabile della Leventina avvenne sui terrazzi montani e non sul fondovalle, in parte occupato da un lago ed esposto alle alluvioni.
Continuo la pedalata in direzione di Bitanengo (919 m) lungo la famosa Strada Alta della Leventina.
Kommentar hinzufügen»
Kommentare