▶
⨯
◀
Silicio sintetico - 32 mm - Collezione personale.
Poco lontano dal tornante 6, in zona Piotte, c’è una vecchia cava di quarzo, la Cáva dal Sass Biánch, sfruttata dagli anni Trenta fino agli anni Cinquanta del Novecento dalle “Officine del Gottardo S.A.” per produrre silicio puro e ottenere leghe utili per la fabbricazione di acciai speciali. PIù ricco era il giacimento della Valle Nadro.
Prima di allora “i sassi bianchi” venivano utilizzati anche dalle vetrerie di Lodrino e Personico, che macinati nei frantoi, producevano la silice, materia prima per produrre il vetro.
La prima fabbrica sorse nel 1736 a Personico e chiuse nel 1829; la seconda fu fondata a Lodrino nel 1782 per terminare definitivamente la sua attività nel 1869, dopo un effimero tentativo di rilancio avviato nel 1862.
Poco lontano dal tornante 6, in zona Piotte, c’è una vecchia cava di quarzo, la Cáva dal Sass Biánch, sfruttata dagli anni Trenta fino agli anni Cinquanta del Novecento dalle “Officine del Gottardo S.A.” per produrre silicio puro e ottenere leghe utili per la fabbricazione di acciai speciali. PIù ricco era il giacimento della Valle Nadro.
Prima di allora “i sassi bianchi” venivano utilizzati anche dalle vetrerie di Lodrino e Personico, che macinati nei frantoi, producevano la silice, materia prima per produrre il vetro.
La prima fabbrica sorse nel 1736 a Personico e chiuse nel 1829; la seconda fu fondata a Lodrino nel 1782 per terminare definitivamente la sua attività nel 1869, dopo un effimero tentativo di rilancio avviato nel 1862.
| ||
| ||
|
Kommentar hinzufügen»
Kommentare (3)