▶
⨯
◀
Su un pannello informativo si legge quanto segue:
“Le rovine del castello di Serravalle, una delle fortezze medievali più importanti del Sopraceneri, sorgono su un promontorio roccioso a nord di Semione. Situato in posizione dominante lungo la via del Lucomagno, il complesso svolgeva funzioni prevalentemente residenziali e amministrative. I recenti scavi archeologici, conclusi nel 2006, hanno riportato alla luce strutture murarie appartenenti a un primo castello eretto tra il IX e il X secolo e distrutto attorno al 1180. Le rovine oggi visibili appartengono alla seconda fortezza, attestata nel 1224 e definitivamente demolita nel 1402. A sud della rocca si trova la chiesa di S. Maria del Castello, citata per la prima volta nel 1329. Nel coro si conservano affreschi eseguiti nel 1587 da Giovanni Battista Tarilli di Cureglia (1549-1614).”
“Le rovine del castello di Serravalle, una delle fortezze medievali più importanti del Sopraceneri, sorgono su un promontorio roccioso a nord di Semione. Situato in posizione dominante lungo la via del Lucomagno, il complesso svolgeva funzioni prevalentemente residenziali e amministrative. I recenti scavi archeologici, conclusi nel 2006, hanno riportato alla luce strutture murarie appartenenti a un primo castello eretto tra il IX e il X secolo e distrutto attorno al 1180. Le rovine oggi visibili appartengono alla seconda fortezza, attestata nel 1224 e definitivamente demolita nel 1402. A sud della rocca si trova la chiesa di S. Maria del Castello, citata per la prima volta nel 1329. Nel coro si conservano affreschi eseguiti nel 1587 da Giovanni Battista Tarilli di Cureglia (1549-1614).”
Kommentar hinzufügen»
Kommentare