Il leggero stridore degli sci sulla neve ghiacciata funge da incentivo, dà un ritmo al gesto atletico.
Adoro questi paesaggi; non riuscirò mai a capire coloro che al sogno della neve e del ghiaccio attribuiscono un significato negativo: mala sorte, sfortuna imminente e guai seri. Condivido ancora meno il pensiero dello psichiatra e filosofo Gustav Jung, secondo il quale il significato della neve nei sogni riflette un freddo dell’anima, l’isolamento del sognatore chiuso in se stesso, preso dal suo dolore e privo dell’energia e della vitalità utili per reagire. Sono distante mille chilometri dalla tesi di Sigmund Freud, che considera la neve un simbolo di frigidità, di libido bloccata, di gelo che paralizza la forza e gli istinti. A me la montagna, con o senza neve, fa l’effetto contrario, mi stimola la produzione di dopamina.

 
 

Kommentar hinzufügen»