▶
⨯
◀
Pizzo Marumo (2791 m).
Sul versante sud, a cinquecento metri di distanza in linea d’aria, si erge l’imponente Pizzo Marumo (2791 m). Sopra la sua cima volteggiano tre Grifoni (Gyps fulvus), che lentamente mi sorvolano. Provo a fotografarli con il cellulare, ma l’impresa è fallimentare.

Grifone (Gyps fulvus).
Da aprile ad ottobre questi rapaci erratici si spostano anche in Svizzera, senza nidificare. La loro presenza da noi è legata solo all'alimentazione. Si nutrono principalmente di carcasse di grandi ungulati come stambecchi, camosci, cervi e caprioli. Nidificano nell'Europa meridionale da dicembre a marzo.
Sul versante sud, a cinquecento metri di distanza in linea d’aria, si erge l’imponente Pizzo Marumo (2791 m). Sopra la sua cima volteggiano tre Grifoni (Gyps fulvus), che lentamente mi sorvolano. Provo a fotografarli con il cellulare, ma l’impresa è fallimentare.

Grifone (Gyps fulvus).
Da aprile ad ottobre questi rapaci erratici si spostano anche in Svizzera, senza nidificare. La loro presenza da noi è legata solo all'alimentazione. Si nutrono principalmente di carcasse di grandi ungulati come stambecchi, camosci, cervi e caprioli. Nidificano nell'Europa meridionale da dicembre a marzo.
Kommentar hinzufügen»
Kommentare