Pizzo Tignaga?
 
 

Kommentare (8)


Kommentar hinzufügen

tignoelino hat gesagt: tignaga
Gesendet am 14. Februar 2013 um 22:07
direi proprio di sì, fammi sapere quando...
ero da solo e, coniglio, non ho osato.

peter86 hat gesagt: RE:tignaga
Gesendet am 14. Februar 2013 um 22:15
io, ancora più coniglio, non ci provo neanche ma mi limito a guardarlo!!

tignoelino hat gesagt: RE:tignaga
Gesendet am 14. Februar 2013 um 22:59
non è mica così difficoltoso.
in solitaria, però.
sei precettato, hai scagliato la pietra!!!!
bella. impegativa ma, di Grande soddisfazione.
roby

peter86 hat gesagt: RE:tignaga
Gesendet am 14. Februar 2013 um 23:15
Non dubito che sia di grande soddisfazione... ma non fa per me. Sai che sono un gran fifone!!!

gbal hat gesagt:
Gesendet am 16. Februar 2013 um 22:23
Mi intrufolo tra voi, chiedo scusa. Pietro, nelle mani di Roby, non c'è fifa che tenga. Roby è una garanzia!
Quanto al sito per saperne di più su ciò che si sta vedendo io uso questo (che forse è ancora lo stesso consigliatoti da Wolfgang):
http://www.udeuschle.selfhost.pro/panoramas/makepanoramas_it.htm
Ciao

peter86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Februar 2013 um 09:20
Grazie Giulio, sì il sito è lo stesso!
Per quanto riguarda la fifa sicuramente in compagnia di maestri come Roby o come te sarebbe meno, ma è meglio andare per gradi. Il Tignaga credo (da relazioni lette in rete) che al momento sia troppo oltre il mio limite!
Ciao

foiefrasc hat gesagt: tignaga.
Gesendet am 25. Februar 2014 um 19:47
la cima nella foto e il pizzo di moriana ,il tignaga resta a sinistra non visibile dalla foto.la foto ritrae la val tignaga vista da nord da un elicottero,A sx della foto si vede la scatta del passo del laghetto .

peter86 hat gesagt: RE:tignaga.
Gesendet am 25. Februar 2014 um 22:02
Grazie per la segnalazione, però mi permetto di avanzare qualche dubbio: considerando che la foto è scattata dal Pizzetto non credo si tratti della val Tignaga ma della Valle Olocchia. La Val Tignaga rimane a destra (guardando la foto) della cresta in primo piano, quindi da qui non può essere visibile.
Riguardo alla cima, anche il noto sito www.udeuschle.de conferma la mia ipotesi che questo sia il Pizzo Tignaga.
Ciao
Pietro


Kommentar hinzufügen»