Schafzoll (2426 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Fantastica escursione con le pelli di foca favorita da condizioni meteorologiche ottimali.
La salita allo Schafzoll presenta un bel versante di 400 m di dislivello, che garantisce di poter scegliere liberamente la propria traccia sia in salita che in discesa.
Inizio dell’escursione: ore 9:15 da Kühtai, ore 9:35 dal Längental Speicher
Fine dell’escursione: ore 12:15 a Kühtai
Temperatura alla partenza: 0°C
Temperatura all’arrivo: 2°C
La visione di questa montagna dal centro di Kühtai è affascinante, idem per la veduta in senso opposto. Il bus pubblico delle 9:15 mi porta in tre minuti alla diga dello Speicher Längental, a circa 1900 m di quota. Percorro la corona della diga, attualmente adibita a pista per lo sci di fondo, quindi imbocco la stradina forestale a destra, in direzione della Mittertal.

Schafzoll (2426 m)
Ad un certo punto la strada improvvisamente termina; si continua su una traversa molto ripida, che pone qualche problema quando, come oggi, la neve è gelata. Raggiunto il fondovalle della Mittertal, dopo circa 30 min di cammino dalla diga, il paesaggio diventa incantevole: è un autentico parco naturalistico. In questa zona si intrecciano diverse tracce, dirette alle numerose mete della valle.
Guado il Mittertalbach e seguo, fra i pini cembri, una delle numerose vie che risalgono il versante verso la meta prevista. Il panorama è affascinante, la temperatura mite e la visibilità ottima. Numerosi sciescursionisti sono impegnati su questa parete: è un intreccio di tracce con relative inversioni. Ci si incontra nei crocicchi, salutandosi con l’abituale “servus”.
La fatica è sopportabile: su questo ampio terreno è possibile infatti rallentare o accelerare a piacimento; alcuni scelgono una traccia più ripida e diretta, altri prediligono lunghe curve, allungando il percorso, ma riducendo la pendenza. C’è anche chi non ce la fa più e deve rinunciare alla cima: questione di allenamento.
Tralascio la spalla settentrionale della catena, denominata Schafzöllen (2399 m), e punto alla cima più elevata, quotata 2426 m. Dopo un’ora e quarantacinque di piacevolissima salita posso affermare Schafzoll geschafft!
Benché non ci sia il libro di vetta, scrivo la massima del giorno, per rispetto del paese che mi ospita nella lingua di Schiller:
“Strebe nach Ruhe, aber durch das Gleichgewicht, nicht durch den Stillstand deiner Tätigkeit.”
Friedrich Schiller (1759 – 1805), deutscher Dichter, Philosoph, Historiker.
Prima della discesa osservo come d’abitudine cime già raggiunte ed altre possibili mete. Mi attirano molto un paio di vette nella vallata parallela, ad ovest, la Wörgetal.
Il pendio, anche se presenta neve primaverile, è perfettamente sciabile grazie anche all’ottima visibilità.
Escursione con le pelli di foca adatta a tutti: dislivello e sviluppo contenuti, panorama incantevole, paesaggio bellissimo. La 100esima gita con gli sci è riuscita al 100%!
Tempo di salita: 1 h 45 min (dalla diga Speicher Längental)
Tempo totale: 3 h
Dislivello in salita: 530 m
Sviluppo complessivo: 8,6 km
Difficoltà: PD-
Coordinate Schafzoll: 867'764 / 235'067
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: buona
Libro di vetta: no.
Gallery

Comments (5)