Torno (2556 m)


Published by tapio , 23 August 2012, 16h02.

Region: World » Switzerland » Tessin » Bellinzonese
Date of the hike:22 August 2012
Hiking grading: T4 - High-level Alpine hike
Waypoints:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo di Cassimoi   Gruppo Pizzo Corói 
Time: 5:45
Height gain: 1000 m 3280 ft.
Height loss: 1000 m 3280 ft.
Route:Lago del Luzzone (1620 m) – Larecc (1630 m) – Alpe Scaradra di Sotto (1797 m) – Crestüscia – versante S del Torno – Torno, vetta (2556 m) – Torno, cima W (2540 m) – Torno, cima E (2551 m) – discesa dal canale ENE – Dolee (2085 m) – Fanee P. 2025 – Garzora (1882 m) – Garzott (1628 m) – Larecc (1630 m) - Lago del Luzzone (1620 m)
Access to start point:N2, uscita Biasca. Strada della Val di Blenio, ad Olivone salire a destra per Campo Blenio/Ghirone. A Ghirone salire verso la diga del Luzzone, salirci sopra, superare le due gallerie (una di 150 m l’altra di 850 m, a percorrenza singola), sbucare sulle rive del Lago del Luzzone e parcheggiare dove più aggrada, senza naturalmente disturbare il traffico degli altri utenti.
Maps:map.geo.admin.ch

Come si può ben presumere non era il Torno la mia meta di oggi. Ma viste le condizioni meteo che “senza preavviso” si sono palesate, “meglio il Torno che un ritorno senza Torno”. Al di là del Lago del Luzzone il cielo era plumbeo fin dall’albeggiare, poi c’è scappato anche qualche tuono, inutile lamentarsi delle previsioni sbagliate, tanto nessuno può farci niente. La cosa positiva è che senza le presenti condizioni non mi sarebbe mai venuto in mente di salire questa montagna, che invece ha una sua ragione d’essere, essendo in posizione centrale tra la Val Scaradra e la Valle di Garzora, con in più una fantastica (quando c’è…) visuale sul Terri, una delle montagne esteticamente più belle che esistano, secondo il mio modesto parere. In più, nella notte, da Aquila in su deve aver piovuto, per cui ho trovato tutto estremamente bagnato, e anche lo stesso Torno non è stato semplice da raggiungere in quelle condizioni.

Visto che sul Torno non ci sono ancora relazioni, indicherò la via seguita, depurata comunque da illazioni su quello che sarebbe potuto essere e non è stato: le montagne sono lì, non si spostano e in una bella giornata in zona ci ri-TORNO (stavolta però evitando il Torno!)

Parto dunque dalle rive del Lago del Luzzone, più o meno dalla quota 1623 (però volendo ci sono 3 posti auto proprio all’imbocco del sentiero per la Val Scaradra). Dopo lo sterrato, in breve sono all’inizio del sentiero, che è completamente umido, tanto che già nei pressi dell’Alpe Scaradra di Sotto (1797 m) (presso la quale, capito l’andazzo, tolgo le scarpe da trail e infilo gli scarponi) mi ritrovo con i piedi completamente bagnati. Abbandono subito il sentiero della Val Scaradra e salgo verso ENE (a sinistra) il costone chiamato Crestüscia, compreso tra il Ri del Torno ed un secondo riale. La salita è difficoltosa fin dall’inizio, visto che bisogna farsi avanti tra rododendri, ginepri ed altre erbe alte, con l’aggravante che è tutto bagnato (T4 in condizioni normali, forse oggi qualcosa in più). La pendenza è sempre sostenuta, talvolta occorre spostarsi a destra o a sinistra per evitare qualche tratto scabroso, alla fine saranno 600 metri di dislivello tutti allo stesso modo (man mano che si sale l’erba diventa più bassa, ma la pendenza rimane costantemente sostenuta). Improvvisamente, attorno alla quota dei 2400 metri, mi trovo su un bel pianoro, al quale è appoggiato il versante S del Torno. La salita verso la vetta non presenta alcun problema, si svolge su terreno libero, io preferisco restare sulla verticale della cima E e poi all’ultimo piego verso la cima principale.

In effetti il Torno ha ben 3 cime quotate, la E (2551 m), la cima centrale, più alta (2556 m) e la cima W (2540 m). Colgo l’occasione per esplorare la zona sommitale e dare un’occhiata al precipite versante N. Con l’asciutto si potrebbe scendere anche dall’erboso versante NW (rispetto alla cima 2540); io però preferisco – come sempre – i pietroni e la roccia, così scelgo l’unico canale che fa al caso mio, a NE della cima E (2551 m).

Mi ritrovo così sulla pietraia sottostante e da qui continuo la discesa verso N in direzione di Dolee, approfittando di uno dei tanti sentieri di pecore, che, numerose, colonizzano questi pascoli.

Visto che in vetta al Torno era troppo presto, effettuo qui, nei pascoli di Dolee, la pausa per il pranzo, oggi particolarmente sontuoso (salamino di cinghiale di Beura e strolghino di culatello di Parma, il tutto innaffiato da ottima birra bianca bavarese) e senza necessità di guardare l’orologio!

Quando mi rimetto in cammino ho qualche problema nell’individuare la direzione corretta, ma alla fine capisco che devo spostarmi verso W, scendere leggermente sul pendio erboso (anche questo abbastanza ripido, ma meno di quello del mattino), superare una zona calcarea e passare sotto un corno di roccia che emerge dall’erba. Sbuco così sul pianoro di Fanee in prossimità della cascina di quota 2025 m. Da qui una buona traccia, solo un po’ inerbata, scende a Garzora (1882 m), un alpeggio da cartolina.

Completo l’anello scendendo su buon sentiero a Garzott (1628 m) e da qui, sullo sterrato che costeggia il Lago del Luzzone, raggiungo l’auto.

La gita mi ha permesso di fare conoscenza con la zona: conoscevo solo il sentiero che porta al Terri, che è comunque un’altra cosa rispetto alla gita odierna. Inoltre, certe montagne non si salgono mai, per un motivo o per l’altro: oggi invece è stato il turno di una vetta “minore”, ma, considerata la possibile evoluzione meteo, non ho rimpianti e, anzi, sono contento di aver fatto visita ad una montagna “dimenticata”o meglio “ignorata”.

 

 

Tempi di percorrenza: 5 ore e 45’. Dettaglio:

Lago del Luzzone – Torno (via Crestüscia): 3 ore

Torno – Lago del Luzzone (via Dolee e Garzora): 2 ore e 45’

 

 


Hike partners: tapio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window

PD II
22 Sep 13
Torrone di Garzora (3017 m) · tapio
PD
25 Jul 20
Torrone di Garzora 3017 m · froloccone
T3
19 Aug 20
Anello della Greina · mattia
T3+
4 Aug 19
Pizzo Cassinello (m.3103) · Poncione
T3
29 Aug 12
Passo Soreda, 2759 m · roko
T3+
13 Jun 22
Pizzo Cassinello 3102 m · Antonio59 !
T3 F
4 Sep 13
Pizzo Cassinello 3103 · cristina

Comments (8)


Post a comment

igor says:
Sent 23 August 2012, 16h17
Bravo Fabio,meglio il torno che il non ritorno,poi su roccia non c'é niente che tenga,girano ma la pelle é una sola,ma solo per sapere li volevi fare tutti e 2
quella di destra e di sinistra se era bello o solo la "piramide"? ciao igor

tapio says: RE:
Sent 23 August 2012, 16h24
Sì, infatti anche in cima al Torno, quando ho iniziato la discesa la roccia era ancora umida, che calvario! Poi si è asciugata, ma per fortuna era solo un tratto breve, altrimenti sarei tornato dalla via di salita.
Per quanto riguarda le altre cime non mi sono posto la questione, volevo iniziare con la piramide e poi vedere in base alle condizioni e all'orario; comunque, come detto, ritornerò prima o poi...
Grazie e a presto, ciao, Fabio

Amedeo says: L'alpinista vero!!
Sent 23 August 2012, 19h00
L'alpinista bravo è quello...che torna sano alla macchina. Questo è un mio detto.....poco conosciuto!! Bravo, saper rinuciare è la prima dote di un vero alpinista e non solo quello!!
Ciao
Amedeo

tapio says: RE:L'alpinista vero!!
Sent 23 August 2012, 21h21
Non si può non essere d'accordo con il tuo detto, anche se poco conosciuto (ma sicuramente condiviso da molti, se non da tutti!)
Come detto le montagne non si spostano, con condizioni ottimali si può certamente ritentare.
Ciao, Fabio

Sent 23 August 2012, 21h23
oggi ti sei veramente divertito e rilassato!!
complimenti, Fabio.
roby

tapio says: RE:
Sent 23 August 2012, 21h39
Ma sì, Roby, ogni tanto una gita tranquilla ci sta bene, soprattutto se ci fa evitare inutili rischi.
Grazie e a presto, Fabio

ivanbutti says:
Sent 23 August 2012, 22h32
I complimenti questa volta sono per lo spirito giusto con il quale, a mio parere, affronti la montagna. Ostinarsi su una meta prescelta a tavolino quando le condizioni, di qualunque natura, lo sconsigliano, è poco saggio. Proprio oggi anche noi avevamo in mente una bella cima, ma viste le condizioni non favorevoli siamo stati 4 ore stravaccati in un bel bivacco, in allegria e senza alcun rimpianto.
Ciao, Ivan

tapio says: RE:
Sent 23 August 2012, 23h08
Ecco, è esattamente questo, "senza alcun rimpianto" l'atteggiamento che trovo giusto avere, anche in giornate come queste: si va in montagna, ci si immerge nella natura, si respira a pieni polmoni, si resta lontani dalla calura delle basse quote, non ci si fa male, e in più, per voi, si resta allegramente in compagnia: sinceramente, cosa si potrebbe pretendere di più?
Grazie per la condivisione di vedute,
un saluto, Fabio


Post a comment»