Monte Calamita e dintorni "Isola D'Elba"
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Come oramai è di consuetudine il mese di agosto si va' al mare, quest'anno la meta è l'Isola D'Elba,il versante orientale Capoliveri e dintorni.
Alle h. 12:30 siamo giunti c\o ns. residence nella localita' Innamorata di Capoliveri, sistemate le varie cose , postiletto ecc ecc....le restanti ore del giorno ed il successivo faccio il turista di mare.
1° GITA ESPLORATIVA
La prima gita la pianifico su sentiero, considerando che quasi tutto il versante è costituito da una miriade di piste ciclabili.
E' tassativo il solo uso degli scarponcini, niente auto. Dopo aver percorso la baia Innamorata , proseguo verso le isole Gemini e svoltanto verso est recupero c.a 150 m. di dislivello giungendo in prossimita' di vecchie miniere abbandonate, da qs. punto il percorso scompare, il sentiero viene inghiottito da arbusti piene di spine, raggiungo comunque la cima posta sulla punta delle Ciarpe a Q. m. 210.
Con uno sviluppo di km. 6 , m.250 di dislivello e le gambe sanguinanti concludo la mia esplorazine.
2° gita :Innamorata\Punta Calamita
Dopo l'esperienza del giorno precedente decido di lasciar perdere i sentieri e percorrere le piste ciclabili: con diversi zig zag raggiungo un bivio a Q m. 235 incrociando il percorso “Capoliveri Legend Cup”. La manifestazione facente parte del circuito Coppa Toscana e Trofeo Nobili di mountain bike che si svolge secondo i dettami della Federazione Ciclistica Italiana (di seguito F.C.I.) ed è inserita nel calendario 2011 della F.C.I. Settore Fuoristrada come evento di classe NAZ. XCP avente tipologia “Granfondo point to point” a carattere agonistico.
Trascurato il circuito che prosegue verso est,intravedo sulla cartina una direttissima ben visibile ed in ca. h 1:00 mi conduce alla sommita' del monte Calamita ed alla sua torretta di avvistamento.
Solite foto e il ritorno m'invento un'anello in compagnia di alcuni cinghiali.
Alle h.9:30 concludo anche qs. gita: sviluppo km. 10.50, dislivello m.480.
3° gita: anello Capoliveri Legend Cup
Oggi non sono solo ma,in compagnia di Angelo un caparbio trentaquattrenne Comasco conosciuto il spiaggia amante della corsa.Decide di farmi compagnia: partiamo alle h. 6:30 ed insieme percorriamo l'intero anello della Capoliveri Legend Cup km 10 e un dislivello di m.560 pertanto considerando parte di percorso anche di corsa ,la mia amata reflex mi sarebbe stata d'ingombro...... niente foto.
4° gita Innamorata\ punta Calamita
Ultima gita di qs. vacanze Elbane: oggi si va alla scoperta delle vecchie miniere di ferro di Punta Calamita. sviluppo km. 8.50 dislivello m. 250.
Per secoli queste miniere sono state la più grande fonte di lavoro per le popolazioni elbane, soprattutto per Rio Marina, Rio Elba, Capoliveri e la loro gestione in quest'ultimo secolo ha visto alternarsi le società Ilva, Ferromin, Italsider, di nuovo Ilva e infine Iritecna che ne cura la sorveglianza. Dopo oltre 3000 anni di sfruttamento, nel 1980 1'attività produttiva è stata sospesa, dico sospesa, perché i giacimenti non sono esauriti, anzi nelle profondità sotto il livello del mare c'è ancora molto ferro disponibile. Le miniere di Calamita e Ginepro si trovano una di seguito all'altra distanziate di circa 7 Km. Si raggiungono partendo da piazza del Cavatore (palazzo comunale) percorrendo una strada sterrata che si snoda su un fronte panoramico di notevole bellezza con in lontananza la Corsica, Pianosa, Monte Cristo e sulla sottostante costa le località turistiche di Pareti, Morcone, Innamorata. Dopo circa 6 Km, si arriva a Calamita, la miniera più importante, tutta a cielo aperto con prevalente mineralizzazione a magnetite. All'interno della miniera operavano diversi cantieri citiamo i più importanti: Vallone, Albaroccia, Nuova Zona, Macei, Civetta, Polveraio, Punta Rossa, Le Piane. Le quote di escavazioni variavano dai pochi metri s.l.m del Vallone ai 280 dei Macei.
20 agosto 2011, alle h. 12:30 riprendiamo il traghetto per il ritorno alla nostre quotidianita'.
Grazie isola D'Elba, senza parlare Mi hai trasmesso parte delle tue bellezze.
Alle h. 12:30 siamo giunti c\o ns. residence nella localita' Innamorata di Capoliveri, sistemate le varie cose , postiletto ecc ecc....le restanti ore del giorno ed il successivo faccio il turista di mare.
1° GITA ESPLORATIVA
La prima gita la pianifico su sentiero, considerando che quasi tutto il versante è costituito da una miriade di piste ciclabili.
E' tassativo il solo uso degli scarponcini, niente auto. Dopo aver percorso la baia Innamorata , proseguo verso le isole Gemini e svoltanto verso est recupero c.a 150 m. di dislivello giungendo in prossimita' di vecchie miniere abbandonate, da qs. punto il percorso scompare, il sentiero viene inghiottito da arbusti piene di spine, raggiungo comunque la cima posta sulla punta delle Ciarpe a Q. m. 210.
Con uno sviluppo di km. 6 , m.250 di dislivello e le gambe sanguinanti concludo la mia esplorazine.
2° gita :Innamorata\Punta Calamita
Dopo l'esperienza del giorno precedente decido di lasciar perdere i sentieri e percorrere le piste ciclabili: con diversi zig zag raggiungo un bivio a Q m. 235 incrociando il percorso “Capoliveri Legend Cup”. La manifestazione facente parte del circuito Coppa Toscana e Trofeo Nobili di mountain bike che si svolge secondo i dettami della Federazione Ciclistica Italiana (di seguito F.C.I.) ed è inserita nel calendario 2011 della F.C.I. Settore Fuoristrada come evento di classe NAZ. XCP avente tipologia “Granfondo point to point” a carattere agonistico.
Trascurato il circuito che prosegue verso est,intravedo sulla cartina una direttissima ben visibile ed in ca. h 1:00 mi conduce alla sommita' del monte Calamita ed alla sua torretta di avvistamento.
Solite foto e il ritorno m'invento un'anello in compagnia di alcuni cinghiali.
Alle h.9:30 concludo anche qs. gita: sviluppo km. 10.50, dislivello m.480.
3° gita: anello Capoliveri Legend Cup
Oggi non sono solo ma,in compagnia di Angelo un caparbio trentaquattrenne Comasco conosciuto il spiaggia amante della corsa.Decide di farmi compagnia: partiamo alle h. 6:30 ed insieme percorriamo l'intero anello della Capoliveri Legend Cup km 10 e un dislivello di m.560 pertanto considerando parte di percorso anche di corsa ,la mia amata reflex mi sarebbe stata d'ingombro...... niente foto.
4° gita Innamorata\ punta Calamita
Ultima gita di qs. vacanze Elbane: oggi si va alla scoperta delle vecchie miniere di ferro di Punta Calamita. sviluppo km. 8.50 dislivello m. 250.
Per secoli queste miniere sono state la più grande fonte di lavoro per le popolazioni elbane, soprattutto per Rio Marina, Rio Elba, Capoliveri e la loro gestione in quest'ultimo secolo ha visto alternarsi le società Ilva, Ferromin, Italsider, di nuovo Ilva e infine Iritecna che ne cura la sorveglianza. Dopo oltre 3000 anni di sfruttamento, nel 1980 1'attività produttiva è stata sospesa, dico sospesa, perché i giacimenti non sono esauriti, anzi nelle profondità sotto il livello del mare c'è ancora molto ferro disponibile. Le miniere di Calamita e Ginepro si trovano una di seguito all'altra distanziate di circa 7 Km. Si raggiungono partendo da piazza del Cavatore (palazzo comunale) percorrendo una strada sterrata che si snoda su un fronte panoramico di notevole bellezza con in lontananza la Corsica, Pianosa, Monte Cristo e sulla sottostante costa le località turistiche di Pareti, Morcone, Innamorata. Dopo circa 6 Km, si arriva a Calamita, la miniera più importante, tutta a cielo aperto con prevalente mineralizzazione a magnetite. All'interno della miniera operavano diversi cantieri citiamo i più importanti: Vallone, Albaroccia, Nuova Zona, Macei, Civetta, Polveraio, Punta Rossa, Le Piane. Le quote di escavazioni variavano dai pochi metri s.l.m del Vallone ai 280 dei Macei.
20 agosto 2011, alle h. 12:30 riprendiamo il traghetto per il ritorno alla nostre quotidianita'.
Grazie isola D'Elba, senza parlare Mi hai trasmesso parte delle tue bellezze.
Hike partners:
Francesco

Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing
Comments (2)