Cima Camughera 2249 m da Pizzanco


Published by Antonio59 ! , 13 June 2025, 12h38.

Region: World » Italy » Piemonte
Date of the hike:10 June 2025
Hiking grading: T3 - Difficult Mountain hike
Waypoints:
Geo-Tags: I 
Time: 11:00
Height gain: 1595 m 5232 ft.
Height loss: 1595 m 5232 ft.
Route:16,4 Km A/R

Partiamo dal bel villaggio di Pizzanco 1142 m in Val Bognanco con l'intenzione di fare un giro ad anello verso la Cima Camughera, nessuna descrizione finora con partenza da qui.
Passando dal lavatoio, prendiamo il sentiero D20 che passa un ponte sul Rio di Pizzanco e a saliscendi passa dalle baite di Gerbi e arriva al Ponte di Pianezza 1178 m che permette di attraversare la forra del fiume Bogna, fin qui già 2 km percorsi.
Sull'altra sponda passiamo da Pianezza e a un bivio decidiamo per una variante un pò più lunga, infatti prendendo a destra saliamo alla radura dell'alpe Pezzalunga 1274 m.
Per rientrare nel percorso prestabilito, dalla stalla lunga, scendiamo lungo il prato, dove troviamo un sentiero che verso destra va al guado del Rio di Valle Asinera, e poco dopo confluiamo nel sentiero D17.
A un certo punto un cartello con scritto "percorso consigliato" invita ad andare in piano verso l'Alpe Motta, ma non capiamo il perchè, e questa variante non c'è in mappa, quindi proseguiamo sulla via "sconsigliata" ma marcata.
In effetti troviamo sul percorso alcuni faggi caduti, ma già tagliati e quindi nessuna difficoltà.
Più in alto il sentiero fà una deviazione per evitare una grande frana proprio all'inizio dell'Alpe Garione 1634 m. Stalla e baita di nuova costruzione, ma sembra non ancora utilizzata.
In salita andiamo ad attraversare il ruscello di valle Cruvera, dove è ancora presente il possente rsto di una valanga.
Poi arriviamo nei pascoli di alta quota, qui troviamo ben due sentieri che vanno verso sinistra all'Alpe Scatta, quello più alto è percorso dalla processione detta "Autani di Montescheno", cosa per fedeli molto tenaci.
Ma sulle mappe online vi è un solo sentiero e pure posizionato male, manda in un mare di rododendri.
Noi comunque non siamo qui per la processione e proseguiamo verso l'alto fino al Passo di Arnigo 1990 m, che mette in comunicazione la Val Brevettola, laterale della Valle Antrona con la Val Bognanco.
Svoltando a sinistra, si prende la ripida erta dove in teoria ci sarebbe il sentiero C8, ma tranquilli nessuno vuole togliervi la suspense dell'incognita, nessuna traccia vi è sul terreno. si sale su prato molto ripido, ma senza difficoltà di sorta se non c'è neve, fino ad arrivare all'ometto della Cima Camughera 2249 m.
Per il ritorno scenderemo l'opposto costone est, che sembra un pò più frequentata per via dei dislivelli contenuti, passiamo da una sella con un tozzo e grande ometto quadrata e dopo la cimetta di quota 1990 m circa, a 1900 m di quota si svolta decisamente a sinistra, e in risalita si arriva a una sella con crocetta, scendiamo quindi all'Alpe Saudera con i suoi laghetti 1837 m e in traverso andiamo all'Alpe Scatta 1831 m. In questo traverso dal Colle della Crocetta fino all'Alpe Scatta passa ancora la processione di Monescheno e anche una gara di trail a giugno, quindi è proprio ben pulito.
Ma ahime noi dobbiamo scendere lungo la valle fino alla sottostante alpe, una vera giungla amazzonica.
Estraiamo per la seconda volta i nostri potenti, si fà per dire, spray antizecche, e spruzziamo dalle scarpe alle braccia, vediamo chi la vince stavolta :-)
La discesa a valle è davvero un avventura, del sentiero D15 non vi è neanche il sentore in questa stagione, felci rigogliose e ontanelle la fanno da padrone qui. Spesso ci tocca andare alla ricerca di dove passare e ovviamente la vegetazione intorno ci massaggia per bene anche i capelli ( non protetti dallo spray ).
Alla fine ne usciamo a quota 1550 circa, dove sembrano esserci gli scarti di una miniera. Dobbiamo solo scendere ancora poco e attraversare il ruscello e siamo all'Alpe Curtit 1542 m.
Da qui la discesa è un gioco da ragazzi, sempre nel bosco il sentiero è ben visibile, poi a 1250 m circa si vede sotto di noi il tubo di una condotta forzata, occorre prendere a sinistra se si vuole valicarla, se si scende a destra non ci sono varchi e bisogna risalire.
Poco sotto arriviamo nel fondovalle, e andando a destra troviamo subito il ponte sul fiume Bogna.
Sull'altro versante saliamo dapprima al villaggio abbandonato di Picciola 918 m, molto bello ma in brutte condizioni e poi con un ultimo sforzo nel caldo afoso risaliamo a Pizzanco 1142 m, chiudendo un anello perfetto.

Conclusioni: messo 2 volte spray antizecche. 2 zecche tolte prima di salire in auto, 36 a casa, per un totale di 38. Semplicemente pazzesco. E' proprio cambiato il clima.

Hike partners: Antonio59 !
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window

T3
15 Jun 18
Cima Camughera (2249m) · Max64
PD
16 Jan 10
Passo d' Arnigo (1990 m) · cappef
PD
T3
27 May 17
Camughera, Val Bognanco · Lucia
T3
T3+
T3
21 Jun 13
Camughera m. 2249, Valle Antrona · tignoelino
T3
19 Aug 15
Cima Camughera · Kanu

Comments (2)


Post a comment

Sent 13 June 2025, 13h12
Ciao Antonio! Mai viste così tante zecche come quest'anno......se vuoi ti do una dritta.
Ciao
ALE

Antonio59 ! says: RE:
Sent 13 June 2025, 13h55
Ciao Ale
Accetto consigli.


Post a comment»