Rocca d'Argimonia m. 1610
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
………………..raggiungiamo la bocchetta di Stavello e dopo aver posteggiato nell’ampio parcheggio gratuito, prendiamo il sentiero F 7 che passa davanti all’area pic-nic e supera 4 sculture che raffigurano i 4 elementi (aria-fuoco-acqua-terra), da qui si entra nel bosco e si scoprono altre sculture di animali . Si prosegue lungo un continuo sali-scendi e si arriva alla Bocchetta di Luvera. Alla Bocchetta di Luvera si lascia la Locanda Argimonia a sinistra e si segue il sentiero che sale dietro la stessa. Qui troviamo le indicazioni per la Rocca e, il cartello Cai che indica F 3 sentiero EEA. Si tratta di un sentiero attrezzato che percorre le pareti rocciose che portano fino alla vetta della Rocca di Argimonia m. 1610, si consiglia di percorrerlo solo quando le rocce sono asciutte. E’ sconsigliato a persone che soffrono di vertigini. Comunque, intraprendiamo la salita superando all’inizio delle rocce poco impegnative, poi man mano che si sale compaiono i primi tratti attrezzati con corde fisse. Proseguiamo seguendo i segni bianco-rossi fino alla vetta e sempre su tratti attrezzati. Dalla vetta alla Cappella di Argimonia, così come lungo tutto il percorso i panorami non mancano, sempre che abbiate la fortuna di trovare una giornata limpida. Raggiunta la Cappella di Argimonia il sentiero scende e dopo aver superato la baita Cesira, si raggiunge l’Alpe Moncerchio, dove incontriamo lo Chalet Massaro ed un’opera dell’artista Giapponese Atsushi Kitagawara che rappresenta la trama di un ordito. Ci fermiamo per la pausa ed ammiriamo le mucche al pascolo, poi ritorniamo indietro e seguiamo il sentiero che dopo un lungo percorso ci riporta alla Bocchetta di Luvera. Da qui saliamo alla Bocchetta di Margosio, incontriamo un’area pic-nic con l’Agrichiosco Alpe di Margosio, oggi chiuso. Proseguiamo per il Santuario di San Bernardo m. 1400, un’oratorio posto su una rupe, da cui si può ammirare un panorama eccezionale, che spazia dal Monte Rosa al Monte Lema. Infine, riprendiamo il cammino e passando dal Rifugio Scout scendiamo alla Bocchetta di Stavello e chiudiamo l’anello.
Percorso un po' lungo (16 km), escursione molto panoramica, anche se oggi rovinata dalla foschia che non ha permesso delle belle vedute.
Comunque, la Valsessera rimane una valle molto interessante sia dal punto di vista paesaggistico che per il suo territorio Wild.
Ciao, alla prossima..........!!!
Hike partners:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing
Comments