Pantelleria ... la "Figlia del vento"!
Ricordo ancora come un sogno la pianura solare di rocce vulcaniche, il mare eterno, la casa dipinta di calce viva fino ai gradini d’ingresso, dalle cui finestre si vedevano nelle notti senza vento le croci luminose dei fari d’Africa … fondali addormentati … una gora fumante, le cui acque erano così dense che vi si poteva quasi camminare sopra … una combriccola di gatti sonnacchiosi … le parlate remote … le raffiche di pianto dei venti di Tunisi …
Non credo esista al mondo un luogo più adatto per pensare alla Luna … ma Pantelleria è più bella!
Gabriel Garcia Marquez
Dopo due ore di volo sopra il Canale di Sicilia l’aereo ci riporta a Trapani. A Pantelleria è impossibile atterrare per il forte vento. Col bus ci portano in hotel dove alle 23 riusciamo a cenare. Al mattino alle 6, dopo una veloce colazione, lo stesso bus ci riporta all’aeroporto e ripartiamo per Pantelleria, dove finalmente possiamo atterrare.
In fondo ci è andata ancora bene ... abbiamo perso solo mezza giornata ed essendo gli unici due turisti sul volo abbiamo avuto modo di conoscere un poco i panteschi che con noi hanno condiviso questa piccola odissea.
Nel pomeriggio ci mettiamo subito in cammino, cercheremo di compiere la più breve delle escursioni in programma, alle pendici della Kùddia Attalora, ma un cartello caduto ci farà girare a vuoto non poco. Alla fine … non so come, riusciremo comunque a tirar fuori un giretto ad anello.
I giorni che verranno saranno pieni di quest'isola. Alla fine il vento ci riproverà ... ma poi ci porterà via!
Sabato, 10 Ottobre: KÙDDIA ATTALORA 1
Dislivello m 165
Lunghezza km 4,5
Percorso parzialmente ad anello con partenza dalla strada di Serraglia per il sentiero n. 8
Domenica, 11 Ottobre: GIBELE – MONTAGNA GRANDE
Dislivello m 820
Lunghezza km 12,5
Percorso ad anello: Parcheggio Sauna di Benikula, Passo del Vento, Favare, Passo Kherk, Gibele, Passo Kherk, Montagna Grande, Bivio q. 664, Parcheggio per Montagna Grande, Parcheggio Sauna di Benikula.
Lunedì, 12 Ottobre: SPECCHIO DI VENERE - KHAGGIAR
Dislivello m 350
Lunghezza km 11,3
Percorso ad anello: Specchio di Venere, Bugeber, Khaggiar, Cala Cotone, Punta Spadillo, Laghetto delle Ondine, Specchio di Venere.
Mercoledì, 13 Ottobre: BALATA DEI TURCHI
Dislivello m 530
Lunghezza a/r km 9,2
Partenza del sentiero: Strada Perimetrale, nei pressi del parcheggio delle Cappellette
Giovedi, 14 Ottobre: KÙDDIA ATTALORA 2
Dislivello m 270
Lunghezza km 6,5
Percorso ad anello con partenza dal quadrivio di Serraglia
Note: I sentieri segnati e gestiti dalla Forestale sono ben tenuti. La segnaletica è abbondante, a volte fin troppo, salvo poi trovare alcuni bivi senza indicazioni dove la traccia o la descrizione del percorso diventa indispensabile.
Per conoscere e percorrere l’isola suggerisco queste due pubblicazioni:
“PANTELLERIA L'isola di terra”
di Peppe D'Aietti e Grazia Bucci (www.pantelleriatrekking.it)
“PANTELLERIA Guida ai percorsi nel verde della perla nera”
di Siegfried Buck (www.pantelleria-trekking.com)


![]() | Geodata | ||
![]() | 1 - gibele - montagna grande | ||
![]() | 2 - specchio di venere - khaggiar | ||
![]() | 3 - balata dei turchi | ||
![]() | 4 - kuddia attalora 2 | ||
![]() | 5 - kuddia attalora 1 |
Comments (8)