XXX Edizione degli
“Incontri di avvicinamento alla Montagna”
aprile - settembre 2014
Coordinatori : Elio Pesci, Carlo Chiaravalli
21 Marzo, presentazione del corso, presso la sede C.A.I Varese (via Speri della Chiesa - Varese), ore 21.15
Anche quest'anno il CAI di Varese ha il piacere di organizzare e proporre gli “Incontri di avvicinamento alla montagna”, per imparare insieme a conoscere meglio la montagna e la natura, ad apprezzarle e rispettarle, per fornire conoscenze su come spostarsi con maggiore autonomia sui sentieri montani di diversa difficoltà.
Durante gli incontri teorici impareremo come meglio pianificare un'escursione, valutando le carte topografiche e i bollettini metereologici; capiremo quale sia il corretto abbigliamento da indossare e la dieta migliore da seguire prima e durante l'escursione. Apprenderemo le nozioni base di Primo Soccorso e affronteremo argomenti relativi a Topografia ed Orientamento, Flora, Fauna, Glaciologia e Geologia. Nel corso delle uscite pratiche della durata di uno o due giorni, con la presenza e l'aiuto di accompagnatori, applicheremo sul campo quanto ascoltato in aula, impareremo ad usare la bussola e l'altimetro e a leggere le carte topografiche, affronteremo percorsi di graduale difficoltà, dalla semplice mulattiera alla via ferrata, per poi concludere con una escursione sul ghiacciaio. Proveremo il piacere di una tranquilla passeggiata sui sentieri, ma anche lo sforzo per raggiungere una cima e la conseguente soddisfazione.
Il Corso quindi è rivolto sia a coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta all'ambiente alpino ma anche ai frequentatori abituali, che pur rimanendo nell'ambito dell'escursionismo, desiderino ampliare le proprie conoscenze. La naturale prosecuzione di questi incontri è la partecipazione alle gite escursionistiche del CAI programmate durante tutto. Altre opportunità sempre nell'ambito CAI vanno dalla MTB allo scialpinismo all' alpinismo per completare le attività possibili.
E dopo questa breve spiegazione vi aspettiamo in sede, NUMERO SI, per presentarvi il corso con un simpatico filmato.
PROGRAMMA
Lezioni teoriche: ore 21.15
Venerdi'04 Aprile -abbigliamento e materiali;
Venerdi'11 Aprile -alimentazione e primo soccorso;
Martedi'22 Aprile -nozioni di topografia;
Martedi'29 Aprile -attrezzatura per ferrata ;
Giovedí 15 Maggio -metereologia ;
Venerdi'23 Maggio -geologia e glaciologia;
Mercoledì 04 Giugno -flora e fauna;
Martedi'10 Giugno -attrezzatura per ghiacciaio;
Mercoledì 25 Giugno -tutela ambiente montano;
Mercoledì 02 Luglio -serata finale. Uscite Pratiche
Domenica 13 Aprile -uscita introduttiva;
Domenica 27 Aprile -esercitazione di topografia ed orientamento;
Sabato 10 Maggio (pomeriggio) -esercitazione ferrata alCampo dei fiori (nodi);
Domenica 11 Maggio -via ferrata ;
Domenica 25 maggio -uscita in ambiente montano, cultura alpina e media montagna;
Domenica 09 Giugno -esercitazione su ghiacciaio;
Sabato 07-Domenica 08 Giugno -flora e fauna ;
Domenica 15 Giugno -uscita alpinistica di esercitazione su ghiacciaio;
Sabato 28-Domenica 29 Giugno -uscita su ghiacciaio;
Sabato 20- Domenica 21 Settembre -uscita difine estate.
REGOLAMENTO: per partecipare occorre essere soci CAI, in regola con il tesseramento per l’anno di Corso (si raccomanda, all’atto dell’iscrizione o del rinnovo dell’associazione, di scegliere l’opzione per l’estensione dell’assicurazione infortuni ai massimali maggiori, con un costo aggiuntivo di 4 €). È necessario aver compiuto il sedicesimo anno di età (per i minori occorre la firma di un genitore). La quota d’iscrizione è di € 120,00 a persona (sono compresi l’assicurazione infortuni, il costo delle dispense, le spese organizzative; sono invece escluse le spese di trasporto in auto/autobus e i soggiorni nei rifugi). Occorre inoltre un certificato medico di buona salute, da presentare prima dell’inizio delle uscite pratiche. Le domande d’iscrizione si raccoglieranno di venerdí presso la sede CAI di Varese, fino al raggiungimento del limite massimo di 20 allievi.
http://www.caivarese.it/homepage/aim%202014.pdf
Comments